Nuove nomine in casa Bayer

18 Gennaio 2017
parkinson

Nuove nomine in casa Bayer SpA: Monica Poggio sarà il nuovo Amministratore Delegato e Mauro Chiassarini il Presidente. Il consiglio di amministrazione della filiale italiana ha anche deciso che la Poggio manterrà  il proprio ruolo di Head of Human Resources.

 

Il nuovo AD vanta un curriculum di tutto rispetto, infatti ha già lavorato in passato per multinazionali del settore farmaceutico,  metalmeccanico e del credito, inoltre è entrata a far parte della società a partire dal 2012. I suoi titoli non finiscono qui, infatti dal marzo 2014 è Presidentessa della Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, una scuola di formazione tecnica superiore ispirata al modello formativo duale, già sperimentato in altri paesi dell’Europa.

Mauro Chiassarini, laureato in veterinaria, ha già ricoperto numerosi ruoli in qualità all’interno della società tedesca, come presidente di Bayer Biologicals, Bayer CropScience e Bayer Polimeri, inoltre è anche un Componente del Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Italo-Germanica.

Bayer è un’azienda ormai globale, con un ruolo di primo piano nei settori delle Life Sciences, Salute e Agricoltura. I prodotti e i servizi sono pensati per il benessere delle persone e per migliorare la qualità della loro vita, inoltre il Gruppo Bayer dichiare di voler creare valore attraverso l’innovazione, la crescita e un’elevata redditività.

I numeri aiutano a capire l’impatto di Bayer sul mercato globale: nel 2015 il Gruppo ha impiegato ben 117.000 persone e registrato un fatturato di 46,3 miliardi di euro; gli investimenti in conto capitale sono stati pari a 2,6 miliardi di euro e quelli in Ricerca & Sviluppo sono stati pari a 3,4 miliardi di euro. All’interno di queste cifre è compresa l’area di Business dei Materiali Polimerici Innovativi, sul mercato azionario dal 6 ottobre 2015 con il nome di Covestro, nella forma giuridica di società indipendente.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l'avvio di...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda