I nuovi analizzatori di ossigeno ZIRKOR di SICK

10 Ottobre 2017
ZIRKOR di SICK

Con ZIRKOR di SICK combustioni ottimali, grazie al controllo dei livelli di ossigeno

 

I nuovi analizzatori di ossigeno della serie ZIRKOR di SICK sono strumenti estremamente robusti, che garantiscono elevata qualità e prestazioni innovative.

Questi dispositivi, ideali per l’ottimizzazione della combustione, sono facili da utilizzare ed estremamente affidabili. I nuovi analizzatori effettuano anche direttamente le misurazioni dopo la combustione, verificando che la quantità di ossigeno si possa adattare perfettamente alla quantità di carburante.

In quella che è una delle applicazioni più difficili dell’automazione industriale di processo, l’analizzatore deve essere facile da integrare ed estremamente resistente. Una misurazione affidabile della quantità di ossigeno è di primaria importanza, sia quando si tratta di ottimizzare il processo di combustione, sia quando riguarda monitoraggio delle emissioni.

La combustione ottimale si basa sulla perfezione del dosaggio: troppo poco ossigeno causerebbe una combustione incompleta e maggiori emissioni di CO; al contrario un eccesso di ossigeno porterebbe a un’elevata perdita di calore attraverso i gas di scarico.

Con le sue diverse versioni la serie ZIRKOR fornisce un valore di riferimento di ossigeno necessario per ottenere risultati affidabili anche nel monitoraggio delle emissioni. L’azienda ha reso disponibili tre modelli: Z100 per impianti più piccoli, Z200 per impianti di combustione più grandi e Z302 per regolazioni senza necessità di gas di prova.
ZIRKOR100 è estremamente robusto, grazie alla sua innovativa tecnologia a celle. La funzione integrata di diagnostica delle celle mantiene al minimo le attività di manutenzione e tutte le informazioni importanti sono accessibili tramite ZIRKOR Remote.

ZIRKOR200, invece, si distingue per la tecnologia avanzata e la facilità di collegamento. Può funzionare senza alcun problema a temperature ambientali fino a 1.600°C e si calibra automaticamente. Grazie alla lunghezza variabile delle sonde e ad un maggior numero di interfacce, può essere installato in tutti i tipi di impianti e sistemi. Alcune versioni sono conformi alla norma EN 15267.

L’ultimo modello si chiama ZIRKOR302 ed è in grado di effettuare una taratura automatica tramite l’aria ambiente. Non richiede alcun gas di prova per questo tipo di calibrazione e garantisce una misurazione continua ed eccezionalmente precisa, anche a temperature elevate. L’analizzatore è dotato di una pompa di misura a gas opzionale integrata o di un eiettore alimentato ad aria compressa.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Terranova Srl

Esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo: la storia di Terranova® Srl

Terranova Srl, storica azienda italiana che riunisce i marchi Valcom, Spriano e Tecnomatic, ha aperto le porte alla stampa per...

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda