Nuovi proiettori LED per impieghi in zona ATEX

6 Dicembre 2016

La nuova linea di proiettori proposta da R. STAHL è dotata di innovative lenti TIR, che riducono i normali effetti di abbagliamento e di dispersione della luce, conservando il fascio luminoso all’interno di angoli di 10°, 40° o 120°.  Per questo tali soluzioni possono essere utilizzate per l’illuminazione di una zona determinata oppure ad ampio raggio e anche come armature illuminanti pendenti.

 

La nuova gamma 6125 per zona 1 e 6525 per zona 2 di R Stahl assicura un ottimo flusso luminoso (rispettivamente di 21,000 lumen nella versione da 210 W e di 12,000 lm in quella da 120 W). Si tratta di soluzioni con un’elevata efficienza luminosa (pari a 100 lm/W), anche paragonata a quella dei proiettori HID, e che necessitano di pochissime operazioni di manutenzione.

Nel fronte proiettore con la lente sono presenti delle cerniere che agevolano le attività in quota di installazione e manutenzione. Anche in ambienti gravosi, R Stahl assicura una vita utile dei proiettori LED di circa 50.000 ore di funzionamento alla massima temperatura certificata (i.e. +60°C) oppure di circa 100.000 ore a una temperatura di +25°C. Questi prodotti sono caratterizzati per l’elevato livello di robustezza, che ne permette l’uso in condizioni difficili e in ambienti corrosivi, tra cui gli impianti chimici e di estrazione del gas e del greggio, così come su piattaforme offshore. È certificato l’uso dei proiettori in un range di temperatura ambientale molto ampio, che va dai -40°C fino a +60°C. Questi strumenti possono inoltre essere equipaggiati di un particolare dissipatore di calore costruito in alluminio e che resiste all’acqua marina.


Per specifiche applicazioni (l’illuminazione generale in produzione o nello stoccaggio dell’industria alimentare), R Stahl può fornire insieme ai proiettori a LED anche una protezione di dispersione sul fronte. L’involucro assicura una protezione meccanica IP66/67 e un elevato livello di resistenza agli shock e all’impatto (IK10). Possono essere prodotti sia in acciaio verniciato a polvere sia in acciaio inox (V4A). 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda