Nuovo portaspazzole per turbine eoliche Vestas di Morgan

18 Agosto 2016
turbine eoliche Vestas

Una continua ricerca per implementare le performance dei propri prodotti: Morgan Advanced Materials propone al mercato una linea di soluzioni pensate per l’energia eolica completamente migliorata. La serie include anche un nuovo prodotto: il portaspazzole da utilizzare per le turbine eoliche delle gamme da V52 a V80 Vestas

 

Nate dal know-how di Morgan Advanced Materials nel campo dei materiali innovativi e dell’ingegneria applicativa, le soluzioni per l’eolico proposte dalla multinazionale possono essere impiegate in sostituzione dei supporti pinze montati di serie appunto sulle turbine eoliche, con notevoli vantaggi per quanto riguarda le prestazioni.

Morgan ha infatti realizzato portaspazzole durevoli, che garantiscono intervalli di tempo ancora maggiori tra una sostituzione delle spazzole di carbone e quella successiva. Questi prodotti infatti limitano i fenomeni di usura delle spazzole e sono semplicissimi da montare. Sostituire i portaspazzole poi oggi è un’operazione rapida e intuitiva, con conseguenze abbassamento dei costi di manutenzione.

I portaspazzole per turbine eoliche Vestas inoltre sono dotati di molle a forza costante, in grado cioè di assicurare una pressione pressoché costante delle molle per tutta la durata della spazzola. Questa caratteristica diminuisce in modo rilevante il potenziale di azione selettiva, incrementando la durata del funzionamento delle spazzole di carbone.

morgan-02

 

Per chi lo richiedesse, Morgan può fornire anche degli indicatori di allarme dell’usura spazzole. Un’altra opzione disponibile su richiesta della clientela è la possibilità di avere portaspazzole nichelati, che possono essere molto utili in caso di applicazioni offshore oppure costiere.

In riferimento a questo nuovo prodotto, Gary Brown di Morgan Advanced Materials ha affermato:
“La diversità dell’ambiente globale ha un grosso effetto sulle prestazioni delle spazzole di carbone dei generatori a induzione a doppia alimentazione nelle turbine eoliche. Le nostre soluzioni leggere, compatte, ad alte prestazioni sono state progettate per rendere massime le prestazioni dei collettori di corrente e migliorare quindi l’uscita complessiva dei generatori”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

WME

Waste Management Europe 2026: la 5ª edizione a BolognaFiere dal 19 al 21 maggio 2026

Waste Management Europe (WME), fiera e conferenza internazionale dedicata all’economia circolare e alla  gestione dei rifiuti, torna con la sua...

upgrade centrale di San Severo

Ansaldo Energia completa con successo l'upgrading della centrale Alpiq di San Severo

L'impianto rafforza il proprio ruolo di asset flessibile e altamente efficiente a supporto della sicurezza elettrica nazionale e della transizione...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda