Online la seconda edizione di Automation Day, l’automazione nell’industria Life Science

22 Giugno 2020
Life Science

Automation Day, giunto alla seconda edizione, è l’evento che parla delle applicazioni legate all’Automazione nel farmaceutico e nel Life Science, con l’obiettivo di prendere in esame i molti aspetti e le molte sfaccettature

Il comparto life sciences è rinomato per dover essere sempre al passo con i tempi che corrono, sfidare nuovi limiti, ricercare molecole, terapie e dispositivi sempre più all’avanguardia per poter migliorare la vita dei pazienti.

In poco più di un secolo le scoperte in ambito farmaceutico hanno letteralmente doppiato e sommerso i progressi in ambito industriale: se da un lato abbiamo un ampio ventaglio di potenziali molecole interessanti da testare, dall’altro lato, i mezzi industriali, le tecnologie e l’automazione a disposizione non sono proprio al passo con la ricerca.

Ciò nonostante l’Industria 4.0 non è più il futuro ma è il presente: l’80% dei macchinari e degli impianti attualmente in uso è già integrato in rete ed è ormai assunta la considerazione che l’IT e le nuove modalità di ingegnerizzazione delle macchine e degli impianti abbiano un’importanza centrale nel quadro; ciò ha reso necessario rivedere dall’inizio l’intero processo industriale. Guardando al futuro dell’industria 4.0 vediamo sicuramente l’utilizzo delle Original Equipment Manufacturing (OEM)  nell’industria Life Science, in particolare le applicazioni nelle catene di fornitura. Non mancano gli spazi di miglioramento per quanto concerne la digitalizzazione, produzione e per i processi informativi – amministrativi.

Automation Day è l’evento che parla di tutto ciò, con case history reali e testimonianze dai professionisti che giornalmente affrontano la sfida dell’automazione industriale.

Partecipa alla seconda edizione all’evento annuale sull’automazione industriale che si terrà giovedì 25 giugno alle ore 9.30 .

Scopri il programma e come partecipare

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda