Open-Co presenta il Modulo Ricerca&Sviluppo per Prolab.Q Chemical&Manufacturing

31 Ottobre 2018
open-co

La necessità di rimanere competitivi in un mercato in costante evoluzione richiede livelli di performance ogni giorno sempre più alti. In un simile contesto, la gestione delle attività di Ricerca & Sviluppo è un punto fondamentale per la crescita futura dell’azienda, portandola ad un conseguente incremento del know-how aziendale, all’accesso a nuove tecnologie e prodotti, e ad una costante innovazione di processo.

In altre parole, la Ricerca&Sviluppo è un’area aziendale indispensabile per offrire un prodotto sempre all’avanguardia, fattore di sviluppo strategico chiave per qualsiasi impresa che punti a distinguersi dai propri competitor.

 

La Ricerca&Sviluppo deve essere vista come il primo, necessario step da intraprendere per andare verso l’innovazione.

La soluzione offerta da Open-Co è il verticale Ricerca e Sviluppo per Prolab.Q Chemical&Manufacturing, il software che permette il costante monitoraggio dei processi produttivi e l’integrazione con il laboratorio di Controllo Qualità e Ricerca&Sviluppo – dal ricevimento delle materie prime in ingresso a tutte le fasi di controllo e processo sull’intera filiera produttiva.

Questa innovativa verticalizzazione di Prolab.Q è stata ideata per fornire alle aziende di produzione uno strumento che aiuti nello studio, prototipazione e realizzazione dei nuovi prodotti, nonché un motore fondamentale per l’analisi e il confronto tecnico con i prodotti della concorrenza. Il nuovo Verticale automatizza e velocizza l’inserimento e la visualizzazione di questa moltitudine di dati, permettendo di eliminare i fogli di calcolo o altri tipi di software obsoleti spesso realizzati ad-hoc.

 

In ambito di Ricerca e Sviluppo, Prolab.Q LIMS non gestisce solo i risultati dei campioni, ma tutto il perimetro del progetto:

  • Finalità del progetto (es. sviluppo nuovi prodotti, evoluzione/restyling di prodotti esistenti, analisi di prodotti della concorrenza)
  • Indicazione di risorse allocate (personale, attrezzature, budget economico) e tempi del progetto
  • Definizione dei team di progetto e gestione della riservatezza in termini di accesso e visibilità ai dati di progetto
  • Gestione del ciclo di vita dei singoli prodotti afferenti al progetto
  • Inserimento ed evoluzione delle formulazioni/ricette e degli eventuali parametri di processo per ciascun prodotto
  • Magazzino delle materie prime ad uso del reparto Ricerca e Sviluppo
  • Integrazione con i sistemi ERP/WM per l’acquisizione di informazioni relative ai lotti di prodotti esistenti
  • Richiesta, registrazione e ciclo di vita delle serie di campioni per ciascun prodotto
  • Rilevazione quotidiana delle attività svolte dagli operatori a fine di analisi statistica e costificazione di progetto

Le attività sviluppate a supporto del reparto R&D sono realizzate e gestite esattamente come le attività di QC e QA e quindi usufruiscono delle stesse potenzialità (modularità, flessibilità e integrazione).

Il verticale Ricerca e Sviluppo e le relative attività di implementazione potrebbero usufruire del Credito Ricerca e Sviluppo, se rientrante in un più ampio contesto di attività previste dalla normativa fiscale per accedere a tale beneficio.

▶︎  Per scoprire di più sul Verticale Ricerca&Sviluppo e Prolab.Q Chemical&Manufacturing, visita il sito Open-Co

 

Scheda Aziendale: Open-co

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

polimeri

Soluzioni avanzate per lavorazione e analisi dei polimeri

Anton Paar offre una gamma di soluzioni pensate appositamente per comprendere la lavorazione dei polimeri. Dai metodi principali impiegati come...

futuro dei laboratori

Labotec 2025 “advancing technology, driving analysis” per il futuro dei laboratori

Il 28 e 29 ottobre a Parma aprirà i battenti Labotec, l’attesissima fiera professionale dedicata al futuro dei laboratori e...

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda