Primo hub europeo per la produzione di Perossido di Idrogeno verde

29 Giugno 2023
verde

Solvay produrrà idrogeno verde per la sua attività Perossidati a Rosignano, nell’ambito del progetto condiviso con Sapio per la Hydrogen Valley Rosignano. 

 

La collaborazione con Sapio è finalizzata allo sviluppo del primo hub europeo per la produzione di Perossido di Idrogeno verde entro la metà del 2026 e contribuirà alla decarbonizzazione dello Stabilimento.

 

 

Solvay e Sapio sono partner nello sviluppo condiviso del progetto Hydrogen Valley Rosignano, un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel Sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell’’hydrogen economy’, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 relative alla produzione di perossidati.

L’impianto di produzione di idrogeno verde sarà realizzato entro la metà del 2026 in un’area industriale dismessa all’interno dello stabilimento Solvay di Rosignano e sarà alimentato da energia elettrica verde, grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico dedicato da 9.5 MW. La sua capacità sarà di 756 tonnellate all’anno di idrogeno verde, che sarà utilizzato per la produzione dei prodotti perossidati nel sito.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto nel nostro stabilimento di Rosignano. L’idrogeno è un fattore chiave per un’economia moderna, efficiente dal punto di vista delle risorse e competitiva e siamo orgogliosi di essere tra i primi produttori a cogliere questa opportunità. Ci aiuterà a raggiungere il nostro ambizioso obiettivo di carbon neutrality prima del 2050“, ha dichiarato Ilham Kadri, CEO di Solvay.

“Questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante fattore trainante per l’economia locale e regionale“.

“Siamo molto soddisfatti di questa partnership con Solvay, che evidenzia quanto sia fondamentale unire le forze per avere un impatto decisivo sulla decarbonizzazione. L’obiettivo di Sapio è lavorare con i partner per contribuire a un ambiente più sano, più verde e più vivibile per le nostre comunità e per i nostri dipendenti” ha dichiarato Mario Paterlini, CEO del Gruppo Sapio.

“L’obiettivo di sviluppare all’interno del sito Solvay di Rosignano un progetto innovativo per la produzione di idrogeno verde, era stato annunciato un anno fa” afferma Nicolas Dugenetay, Direttore dello Stabilimento Solvay. “Oggi questo risultato si concretizza, a conferma del consolidamento delle attività del sito, in linea con la strategia del Gruppo per la sostenibilità ambientale.”

Il progetto Hydrogen Valley Rosignano rappresenta un ulteriore esempio del percorso che  Solvay  continua a percorrere verso la neutralità del carbonio. L’attenzione di Solvay è rivolta all’ottimizzazione dell’elettrificazione e alla transizione verso le energie rinnovabili come l’energia solare, oltre che alla promozione di innovazioni di processi. 

Per la realizzazione dell’impianto di produzione di idrogeno a Rosignano, Solvay si è aggiudicata un finanziamento di 16 milioni di euro dalla Regione Toscana, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

DME nextchem

NEXTCHEM (Maire) e Dimeta insieme per sviluppare la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato

MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la...

Vanzetti Engineering Pompe criogeniche

Vanzetti Engineering, pompe criogeniche per il trasferimento del bioGNL

Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno (Bolzano),...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter