Produzione farmaceutica Green grazie al monitoraggio TOC a basso consumo di acqua

17 Luglio 2025
TOC

Nell’attuale scenario dell’industria farmaceutica e biotecnologica, la sostenibilità si configura come una priorità strategica imprescindibile. La crescente richiesta globale di farmaci biologici e prodotti innovativi impone una revisione profonda dei processi  produttivi, con particolare focus su ottimizzazione e gestione responsabile delle risorse  naturali, in primis l’acqua. 

L’acqua ultrapura ha un ruolo cruciale nei processi di produzione farmaceutica, essendo  utilizzata sia nella preparazione di principi attivi che nella sanificazione degli impianti. Tuttavia, la sua produzione e il mantenimento degli elevati standard qualitativi richiesti  comportano consumi energetici e costi significativi. In questo contesto, il monitoraggio  continuo del Carbonio Organico Totale (TOC) si conferma un parametro essenziale per  garantire la purezza dell’acqua e la conformità alle rigorose normative di settore. 

 

Tradizionalmente, i sistemi di monitoraggio del TOC adottano flussi di campionamento elevati, che determinano un notevole spreco di acqua ultrapura, incrementando costi operativi e impatto ambientale. METTLER TOLEDO, con il suo innovativo sensore 6000TOCi, introduce una svolta tecnologica importante: il dispositivo permette  misurazioni continue e precise del TOC con un flusso d’acqua ridotto a soli 8,5 mL/min. Rispetto ai sistemi batch convenzionali, che richiedono flussi nell’ordine di 50-60 mL/min,  il sensore 6000TOCi riduce il consumo di acqua ultrapura fino al 80%. Questo si  traduce non solo in un risparmio diretto sulla risorsa idrica, ma anche in una sostanziale diminuzione dell’energia richiesta per il riscaldamento e la gestione del sistema, con un  beneficio economico stimato in diverse migliaia di euro annui per unità TOC installata. 

Questa innovazione si inserisce in una più ampia visione di sostenibilità e responsabilità  ambientale, in cui le aziende farmaceutiche sono chiamate a implementare strategie  efficaci per la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la tutela ambientale. Limitare il consumo di acqua ultrapura rappresenta quindi non solo un’opportunità di contenimento dei costi, ma anche una risposta concreta alle sfide globali legate alla  scarsità delle risorse idriche, alla salvaguardia degli ecosistemi e alla riduzione delle  emissioni di gas serra. 

Inoltre, l’adozione di sistemi di monitoraggio innovativi e a basso impatto ambientale  consente alle aziende di mantenere elevati standard qualitativi e di conformità normativa, rafforzando la propria competitività nel mercato farmaceutico. La sostenibilità diviene così  un volano per l’innovazione tecnologica e un elemento di valore aggiunto.

In conclusione, la tecnologia METTLER TOLEDO rappresentata dal sensore 6000TOCi dimostra come sia possibile coniugare efficienza operativa, sostenibilità ambientale e  qualità di processo, aprendo nuove prospettive per il futuro dell’industria farmaceutica.  

Investire in soluzioni tecnologiche all’avanguardia significa rispondere efficacemente alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, con uno sguardo attento alla tutela del pianeta e delle generazioni future.  

La nostra missione di sostenibilità è supportata dal progetto Green MT. Per scoprire di più, visita il nostro sito: www.mt.com 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Worms Roehm

Röhm rafforza la sede di Worms e la rete di produzione globale

L’impianto ad alta tecnologia potenzia la capacità produttiva e la resilienza della supply chain nei settori automotive, edilizia, medicale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda