La proposta di realizzazione del Museo dell’Acqua a Parma

23 Novembre 2017
Museo dell'Acqua a Parma

A partire dalle 17 gli universitari e i cittadini interessati sono invitati alla presentazione del progetto e al dibattito

 

Lunedì 27 novembre 2017 alle ore 17 nella sala del Consiglio di Amministrazione presso il Palazzo Centrale dell’Università di Parma (piano terra – Via Università 12) si terrà un incontro/dibattito sulla proposta di realizzazione di un Museo dell’Acqua a Parma all’interno dell’edificio in elevazione del Ponte Europa.

La proposta di destinare l’edificio in elevazione del Ponte Europa di Parma all’allestimento di un Museo dell’Acqua di livello europeo è formulata dai responsabili degli organismi cittadini che si occupano di acqua, sia come risorsa, sia come pericolo e potenziale causa di danno. Si tratta di Meuccio Berselli dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume PoBruno Mioni, dell’Agenzia Interregionale per il fiume PoSilvano Pecora di Arpae-simc Regione Emilia RomagnaRenzo Valloni e Michele Zazzi del Centro Acque dell’Università di Parma.

Fra gli obiettivi sono: la messa a valore delle conoscenze custodite dagli Uffici che discendono dal prestigioso “Magistrato alle Acque” insediato a Parma due secoli fa e le risposte da dare alla crescente scarsità dell’acqua nel contesto del cambiamento climatico in atto. Si tratta quindi di fare un investimento culturale, nella fattispecie un moderno Science Center sull’Acqua.

Si propone quindi di puntare all’internazionalizzazione della conoscenza, facendo leva sul contenitore Ponte Europa usato per fini culturali di interesse pubblico, e sulla grande attualità delle problematiche idriche e idrauliche gestite a Parma che fra l’altro riguardano: rischio alluvioni, difesa idraulica, gestione delle piene, effetti dei cambiamenti climatici, gestione e uso competitivo delle risorse idriche, gestione sostenibile dell’acqua, sostenibilità ambientale e altro.

L’evento è aperto agli universitari e ai cittadini interessati.

La presentazione del progetto è reperibile qui.

Fonte Università di Parma

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda