Riciclo di CO2: da problema a risorsa ad emissioni negative

8 Settembre 2021
Riciclo di CO2: da problema a risorsa ad emissioni negative

Una piattaforma innovativa utilizza la carbonatazione minerale per trasformare CO2 in prodotti industriali, realizzando un’economia circolare che eviterebbe 1 miliardo di tonnellate di diossido di carbonio per anno

 

Ridurre le nostre emissioni per raggiungere lo zero netto entro il 2050 è un obiettivo di governi ed organizzazioni di tutto il mondo per abbattere l’eccessiva quantità di CO2 prodotta a partire dalla rivoluzione industriale. D’altro canto dovremo eliminare la CO2 immessa nell’atmosfera e capire cosa farne. Un’azienda australiana lavora da 15 anni alla costruzione di impianti di carbonio che consentono di ridurre, evitare e rimuovere le emissioni di CO2.


In dettaglio, la Mineral Carbonation International ha progettato e costruito tre sistemi di reattori a carbonio che trasformano CO2 in materiali da costruzione e altri preziosi prodotti industriali. Il sistema realizza effettivamente un prodotto a emissioni negative, poiché il processo utilizza più diossido di carbonio di quello utilizzato per produrlo. Il fiore all’occhiello di MCi è il suo primo impianto pilota di riferimento globale a Newcastle, in Australia, che trasforma i materiali di scarto e le emissioni create dai processi industriali, con l’obiettivo di bloccare 1 miliardo di tonnellate di CO2 per anno entro il 2040.

 

Cos’è la carbonatazione minerale

MCi ha pensato di sfruttare un naturale processo della Terra di immagazzinamento di CO2, la carbonatazione minerale o alterazione causata dagli agenti atmosferici. L’anidride carbonica disciolta reagisce con i minerali nella roccia per produrre carbonato, una sostanza stabile nel tempo. Le bianche scogliere di Dover in Inghilterra sono un esempio del processo di alterazione naturale della Terra: nel corso di milioni di anni il diossido di carbonio è stato assorbito in quelle scogliere ed è per questo che sono bianche. MCi ha traslato questo processo in un ambiente industriale, riducendolo ad una questione di ore.

 

Da rifiuti a risorse

La tecnologia MCi è come una scatola nera alimentabile con rifiuti industriali come scorie di acciaio o ceneri pesanti di inceneritori, minerali locali estratti e gas di combustione. Non è quindi necessaria CO2 pura, ma qualsiasi tipo di gas che esce direttamente da un tubo di scarico. Successivamente alla reazione di carbonatazione e all’aggiunta di altri materiali, come la roccia detta serpentinite, dallo stabilimento pilota di Newcastle escono ogni giorno prodotti a base di carbonato, quali mattoni e materiali per costruzione. È un’intera economia circolare in cui i rifiuti diventano nuovi prodotti.
Trattare la CO2 come una risorsa e realizzare la cattura e l’uso del carbonio porterà a un cambiamento più rapido in particolare nei settori ‘hard to abate’. MCi aiuterà in particolare il settore siderurgico, del cemento e chimico e collaborerà alla cattura diretta dell’aria, per estrarre CO2 dall’atmosfera e rinchiuderla in materiali sicuri e inerti, adatti all’edilizia.
Si stima che il valore del mercato per la cattura e l’utilizzo del carbonio ammonti a quasi 6 trilioni di dollari all’anno e crescerà in futuro. Creare modelli di business a partire dal cambiamento climatico può portare ad un impatto sulle emissioni più velocemente rispetto alle iniziative di riduzione delle stesse ottenibili attraverso nuovi comportamenti nei mercati.

 

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

venice 2024

Venice 2024, la decima edizione del Simposio Internazionale sull'Energia da Biomasse e Rifiuti

L'evento, in calendario dal 25 al 27 novembre, prevede la partecipazione di oltre 200 esperti provenienti da ogni parte del...

Dry Reforming Polimi

Innovazione nella lotta ai gas serra: come migliorare l’efficienza dei catalizzatori

La ricerca del Politecnico di Milano, sulla copertina di Angewandte Chemie, apre nuove prospettive per la produzione di energia pulita.

accadueo bari

Accadueo Bari: transizione digitale per modernizzare il servizio idrico, gestori in prima linea

Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda