Scarsità idrica e manutenzione: come garantire la continuità operativa

29 Maggio 2024
Scarsità idrica e manutenzione

È questo il tema al centro del secondo B2Better 2024, la serie di approfondimenti tecnico-scientifici organizzati gratuitamente da LabWorld.it ed IndustryChemistry.com, in calendario mercoledì 5 giugno, alle ore 11.00. 

 

Riuscire ad intervenire tempestivamente in caso di interruzioni operative è tra le priorità di qualsiasi processo produttivo. Pianificare in modo adeguato gli interventi manutentivi, conoscere gli strumenti più adatti per sopperire ai problemi di sicurezza, sono passaggi fondamentali e irrinunciabili se si vuole mantenere efficiente e competitiva la propria attività.

Una delle più gravi minacce all’operatività industriale, in questo senso, è la condizione di scarsità idrica. La grande maggioranza dei processi industriali, infatti, ha bisogno di risorse idriche, come le acque di processo per la lavorazione, la pulizia o la refrigerazione.

I fenomeni siccitosi in primis, così come i guasti agli impianti di trattamento delle acque, possono compromettere gravemente gli impianti di produzione energetica o di industria chimica, tra gli altri. Si tratta di un problema estremamente attuale, che coinvolge diversi settori economici e non solo. Basti pensare che, solo in Europa, le perdite stimate legate alla siccità, possono colpire il settore agricolo fino al 60% e quello energetico fino a circa il 50% della produzione.

Esistono, tuttavia, delle soluzioni efficaci, agili e sostenibili, anche in modalità mobile, per intervenire tempestivamente per assicurare il trattamento di acque di processo.

È questo il tema al centro del prossimo B2Better, Scarsità idrica e manutenzione: come garantire la continuità operativa, previsto mercoledì 5 giugno, alle ore 11.00.

Introdurrà l’incontro il Professor Lorenzo Fedele, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e direttore del corso GeMan, dell’Università La Sapienza di Roma, che illustrerà cos’è e come va considerata la manutenzione, alla luce delle sue diverse implicazioni, e quali sono le caratteristiche di una corretta pianificazione manutentiva per rendere più sicuri i sistemi tecnico-produttivi, come nei casi in cui si faccia uso di acque di processo.

A seguire, Emilio Turchi, Business Development Manager per Mobile Water Solutions, ci parlerà dell’importanza di garantire la continuità operativa in caso di carenza d’acqua e, più in dettaglio, di quali sono le possibili, più innovative soluzioni di intervento, descrivendo in particolare le applicazioni e le potenzialità dei sistemi mobili per il trattamento delle acque.

Il pubblico avrà la possibilità di rivolgere agli ospiti delle domande durante il question time conclusivo, come di consueto.

 

Vi aspettiamo!

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

igus cuscinetti senza PTFE

Igus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE

Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva di PTFE per i materiali iglidur G, iglidur X e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda