SICK a SPS Italia

28 Luglio 2023
sick

Alla scorsa SPS Italia abbiamo intervistato Andrea Galdino, Sales Manager Process Automation di SICK, gruppo tedesco che con oltre 4000 brevetti all’attivo rappresenta un vero motore dell’innovazione nell’automazione industriale.

 

Galdino fa il punto sui cambiamenti epocali che guidano oggi il mercato dell’automazione, con particolare riferimento alla decarbonizzazione. Un tema che include le infrastrutture necessarie per poter gestire nuovi fluidi e nuovi vettori energetici e la riduzione delle emissioni attraverso la cattura e lo stoccaggio della CO2.

 

Con l’aiuto di una grande animazione interattiva abbiamo potuto esplorare con SICK il futuro del mercato dell’idrogeno che prevede la creazione di vere e proprie filiere per il trasporto e la distribuzione di H2, anche prodotto tramite elettrolisi da energia pulita come quella eolica, fotovoltaica o idroelettrica. 

Per la parte di Carbon Capture and Utilization (CCUS) abbiamo visto come i nuovi processi industriali saranno atti a sequestrare la CO2 prima che questa venga emessa in atmosfera. Un trend che interesserà vari comparti industriali, tra cui il petrolchimico o i power plants per la generazione di energia, ma anche inceneritori o cementifici. 

Successivamente alla cattura e stoccaggio, la CO2 verrà purificata, compressa e messa a disposizione di ulteriori comparti industriali come feed per utilizzo in nuovi processi. Senza dimenticare la possibilità di immagazzinare la CO2 in cavità sotterranee geologicamente adatte, per cui SICK si impegna a sviluppare prodotti atti a favorire la creazione e il mantenimento di queste infrastrutture. 

Infine, abbiamo parlato di sostenibilità. Un concetto nel DNA di SICK, partita negli anni ’80 proprio dalla produzione di soluzioni per il controllo di emissioni in atmosfera, che oggi si evolve in soluzioni atte a facilitare la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture occorrenti per la decarbonizzazione

 

Clicca qui per visualizzare l’intervista

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda