Sistema di propulsione rivoluzionario per l’efficienza navale

22 Giugno 2023
propulsione

ABB ha presentato ABB Dynafin™, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all’efficienza nel settore navale.

 

Ispirato ai movimenti dinamici della coda di una balena, questo concetto innovativo è il risultato di oltre un decennio di ricerca, sviluppo e test. La vasta esperienza e la competenza di ABB nel settore navale, insieme al suo patrimonio di innovazione, sono le forze trainanti di questo nuovo concetto. ABB stima che il primo prototipo sarà disponibile nel 2025.

 

“ABB Dynafin™ dimostra cosa è possibile fare quando gli ingegneri navali perseguono l’innovazione radicale e il progresso, ispirati dall’interazione tra evoluzione e tecnologia”, ha dichiarato Juha Koskela, Division President di ABB Marine & Ports. “Questa soluzione punta all’efficienza operativa e alla riduzione delle emissioni, sfruttando le innovazioni delle menti più brillanti dell’ingegneria navale e della propulsione. Desidero ringraziare l’intero team per la perseveranza, la resilienza, l’innovatività e gli anni di duro lavoro”.

Il nuovo concetto di propulsione prevede un motore elettrico principale che alimenta una grande ruota che gira con una velocità moderata di 30-80 giri al minuto. Dalla ruota dipartono delle pale verticali, ciascuna dotata di un motore e di un sistema di controllo individuale. Il movimento combinato della ruota e delle pale genera simultaneamente forze di propulsione e di governo, consentendo alle navi un’efficienza operativa e una precisione all’avanguardia. Il concetto segue la collaudata filosofia di progettazione di ABB nella propulsione navale, che prevede la trasmissione di potenza senza ingranaggi.

Uno studio indipendente di ABB Dynafin™ condotto da OSK-ShipTech A/S su un progetto di nave passeggeri equipaggiata con diverse soluzioni di propulsione ha verificato un risparmio nel consumo di energia di propulsione fino al 22% rispetto alla configurazione convenzionale con linea d’asse. Ciò consente di risparmiare notevolmente sul consumo di carburante e di evitare le emissioni. Come parte di un sistema di propulsione elettrica, il concetto è anche pienamente compatibile con le tecnologie a batteria e a celle a combustibile a zero emissioni.

Inizialmente disponibile nella gamma di potenza da 1 a 4 MW per unità, il nuovo concetto di propulsione è particolarmente efficace per le imbarcazioni di medie e piccole dimensioni, compresi i traghetti per passeggeri e veicoli, le imbarcazioni di supporto offshore che operano nei parchi eolici e gli yacht.

Riducendo le vibrazioni e i livelli di rumore, il sistema migliora il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio. Inoltre, questo concetto di propulsione offre una manovrabilità e prestazioni di posizionamento superiori, ovvero la capacità dell’imbarcazione di mantenere la posizione e la direzione desiderate.

Il nuovo concetto è l’ultima aggiunta al portafoglio di ABB che comprende tecnologie elettriche, automatizzate e digitali. Con la sua esperienza leader di mercato nella propulsione elettrica e ibrida, l’azienda ha spinto i confini della tecnologia, portando l’efficienza, le prestazioni e la sostenibilità a nuovi livelli grazie agli oltre 30 anni di esperienza della propulsione Azipod®. Il nuovo concetto di propulsione completerà il portafoglio di propulsione esistente.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Plastica in mare ENEA

Da ENEA un nuovo processo per estrarre "petrolio" dalla plastica recuperata in mare

Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in...

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter