SKF investe 225 milioni nei propri centri di distribuzione

12 Gennaio 2017
SKF

SKF vuole investire 225 milioni di corone svedesi (circa 24 milioni di euro) per ammodernare i centri di distribuzione in Europa e India. L’operazione ha un fine ben preciso: migliorare i tempi di consegna e i livelli di servizio, riducendo anche i livelli di giacenze lungo la catena logistica di SKF.

 

L’azienda, leader nel settore della produzione e vendita di cuscinetti volventi, ha già avviato un piano di investimenti internazionali, partendo da India e Belgio con 35 milioni di corone svedesi, ai quali si aggiungeranno ben 190 milioni nel corso del 2017 e 2018 per migliorare i centri di distribuzione esistenti in Francia, Svezia e Italia.

La prima tappa in questo percorso è stata l’inaugurazione del centro di distribuzione SKF di Pune in India, avvenuta il 13 dicembre 2016. La struttura, che è stata costruita appositamente, permette la chiusura di 15 dei 27 dei punti di stoccaggio già presenti in India, garantendo anche una maggiore disponibilità dei prodotti per clienti e concessionari.

L’SKF European Distribution Centre di Tongeren, situato in Belgio, è stato invece ammodernato nel corso del primo semestre del 2016. I nuovi impianti operano secondo il concetto “goods-to-man”, che prevede l’impiego di sistemi automatici di prelievo e meccanismi per la movimentazione più efficaci. Il risultato è un ambiente di lavoro più efficiente e corretto sotto il profilo ergonomico. I tempi necessari per prelevare, confezionare e spedire gli ordini ai clienti si riducono notevolmente.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

versalis e acea ambiente

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti...

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda