Solef®, il PVDF di Solvay, ottimizza le nuove membrane di ultrafiltrazione

7 Marzo 2019
solvay

Solvay ha annunciato che Scinor Beijing Membrane Technology ha scelto il PVDF Solef® per ottimizzare la propria tecnologia a membrana TIPS. TIPS – acronimo di “Thermally Infused Phase Separation”, Separazione di Fase Termicamente Indotta – ha applicazioni nel pretrattamento a osmosi inversa oltre che nel settore industriale e dell’acqua potabile. L’alta resistenza chimica del polivinilidenfluoruro Solef® (PVDF) ha giocato un ruolo chiave nella scelta di Scinor, insieme all’impegnativo processo di polimerizzazione in sospensione messo in atto da Solvay per il materiale, che permette la produzione di fibre omogenee e lineari ideali per TIPS e analoghi processi di ultrafiltrazione.

I polimeri PVDF sono diventati il materiale di riferimento per l’ultrafiltrazione, grazie alla loro resistenza agli agenti di pulizia e la relativa facilità con cui possono essere trasformati in fibre cave,” commenta Zhao Jie, CEO di Beijing Scinor Membrane Technology. “Il PVDF Solef® di Solvay si è distinto per l’ottima qualità, la stretta distribuzione del peso molecolare e una densità apparente più uniforme – tutti fattori che permettono a Scinor di ottenere estrusioni più stabili e che hanno contribuito ad ottimizzare la resa e l’affidabilità delle nostre membrane brevettate TIPS. L’alta qualità e le ottime prestazioni del PVDF Solef® hanno reso possibili oltre 550 applicazioni della tecnologia Scinor in tutto il mondo.

La tecnologia TIPS di Scinor rappresenta una nuova, straordinaria alternativa alle tradizionali soluzioni NIPS (Non-solvent Induced Phase Separation – Separazione di Fase Indotta da Non-Solventi). A differenza di NIPS, i filtri TIPS sono isotropici, cioè possiedono proprietà meccaniche più uniformi in tutta la struttura della membrana. Grazie principalmente alla costante qualità e alle alte prestazioni del PVDF Solef®, tale uniformità garantisce un minore tasso di rottura delle fibre e una filtrazione più regolare e affidabile. Il risultato finale è che le membrane TIPS di Scinor assicurano un flusso maggiore consumando meno energia.  

Solvay dimostra il proprio impegno verso la sostenibilità e l’ambiente attraverso la collaborazione e il supporto tecnico fornito ad importanti aziende innovatrici del settore come Scinor Beijing Membrane Technology, la cui tecnologia TIPS è all’avanguardia nel creare nuove soluzioni per la filtrazione di grandi volumi di acqua con minori quantità di energia,” dichiara Brian Baleno, business development manager della divisione Industrial, Energy and Environment presso la global business unit di Solvay Specialty Polymers. “Questo impegno è in parte possibile grazie al nostro portfolio di polimeri sulfonici e fluoropolimeri per avanzati processi a membrana.

Il PVDF Solef® di Solvay e le membrane TIPS di Scinor sono commercializzati in tutto il mondo.

® Solef è un marchio registrato di Solvay

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Isolatori

Linea RD: isolatori per R&D e Controllo Qualità

Iteco Engineering ha progettato e realizzato la linea RD: una gamma di isolatori ad alte prestazioni pensata per garantire la...

oli bianchi Brenntag

Brenntag Specialties ed ExxonMobil estendono l'accordo di distribuzione per gli oli bianchi nell'area EMEA

Dopo decenni di collaborazione in Germania, Austria, Svizzera, CEE e Paesi Baltici, l'accordo comprende ora anche la Penisola iberica, i...

agilent ads

Massimizza la produttività dell’ICP e riduci al minimo gli errori con il sistema di diluizione avanzato Agilent ADS2

Il sistema Agilent di diluizione avanzato (ADS 2) è un sistema di diluizione automatica integrato.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda