Solvay punta sull’energia solare: accordo con Falck per progetto decennale in Puglia

3 Giugno 2021
Solvay

Firmato un accordo con Falck Renewables per la fornitura di energia elettrica green a 4 stabilimenti italiani di Solvay con un risparmio di 15.000 tonnellate annue di CO2

 

Solvay punta sull’energia rinnovabile e sottoscrive un Corporate Power Purchase Agreement (PPA) fisico con Falck Renewables S.p.A della durata di 10 anni per lo sviluppo di un progetto solare in Puglia.

 

Il 70% dell’elettricità prodotta dall’impianto solare andrà a beneficio di quattro dei sei siti italiani di Solvay: Bollate, Ospiate, Livorno e Rosignano (Unità produttiva Perossidati), ottenendo una riduzione di emissioni annue di CO2 di oltre 15.000 tonnellate

Il Gruppo Solvay da tempo è impegnato nel ridurre il carbon footprint utilizzando sempre più energie rinnovabili e pulite. Nel 2020 ha implementato Solvay One Planet, la strategia che si ispira agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, per affrontare le principali sfide ambientali e sociali attraverso la scienza e l’innovazione. Un programma con obiettivi concreti che riguardano il clima, l’ambiente e il miglioramento della qualità della vita.

Il progetto solare, ubicato in provincia di Foggia, avrà una capacità di 41,1 MW e una produzione di circa 70 GWh di elettricità all’anno, equivalente all’energia necessaria a coprire il fabbisogno di circa 26.000 famiglie.

Il progetto è ideato per consentire un’integrazione tra la produzione elettrica rinnovabile e l’attività agricola. Il disegno attuale prevede l’alternanza di filari di pannelli solari e filari di ulivo.

Il piano prevede che la gestione dell’uliveto verrà affidata a operatori specializzati, anche organizzati in impresa sociale, consentendo la creazione di reddito ed occupazione locale.

Marco Colatarci, Country Manager di Solvay in Italia, commenta: “Il progetto di Falck Renewables è tra i più innovativi nell’ambito della valorizzazione delle energie rinnovabili. Questa è la linea intrapresa dal nostro Gruppo per l’ottimizzazione delle risorse: l’energia è una componente fondamentale per tutte le nostre attività industriali. La chimica moderna punta su ricerca e innovazione per soddisfare i trend di sviluppo collettivi e si pone concreti obiettivi di sostenibilità. Un approvvigionamento energetico pulito è la base di partenza per processi produttivi che possono raggiungere questi traguardi. Siamo orgogliosi che la maggior parte dei nostri stabilimenti italiani saranno presto alimentati con energia solare. Il nuovo impianto pugliese sarà anche integrato con una coltivazione di ulivi: questo ci piace ancor di più perché l’inclusione nel territorio è una delle nostre priorità, ovunque operiamo”.

Toni Volpe, Amministratore Delegato di Falck Renewables, dichiara: Il nostro obiettivo con questo progetto è trovare una sintesi tra investimenti in tecnologia e in agricoltura al servizio dei nostri clienti industriali. Siamo soddisfatti di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di un’importante realtà industriale come Solvay”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda