Spettroscopia FTIR per l’analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

8 Aprile 2025
spettroscopia

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

 

La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa con la materia.

Questa metodologia permette di ottenere spettri ad alta risoluzione in tempi molto ridotti e trova perciò applicazione in svariati settori, tra cui chimica, farmaceutica, ambientale e scienza dei materiali, consentendo l’analisi qualitativa e quantitativa di sostanze organiche e inorganiche.

 

 

Nel prossimo appuntamento B2Better di martedì 15 aprile, alle ore 11.00, verranno esplorati i principi della tecnica con un focus specifico nel mondo degli oli lubrificanti, le principali configurazioni strumentali e alcuni esempi pratici, evidenziando i vantaggi in termini di velocità, riproducibilità e versatilità e nella riduzione dei costi operativi. Il tutto, tra sfide attuali e future di un contesto di analisi estremamente dinamico, dove si necessita di applicare determinati accorgimenti per ottimizzare la routine in laboratorio.

Parteciperà al talk in qualità di ospite, la Prof.ssa Adele Sassella, che dal 2016 è professore ordinario di Fisica sperimentale della materia e applicazioni presso l’Università di Milano-Bicocca e svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della fisica dei solidi molecolari organici, in particolare dedicandosi alla crescita di film sottili ed eterostrutture e allo studio delle loro proprietà attraverso l’utilizzo di tecniche di spettroscopia ottica. In quasi trent’anni di attività, ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali e ha presentato numerose comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. 

Lo sponsor sarà rappresentato da Alberto Rubin Pedrazzo, Product Application Specialist presso Anton Paar Italia, responsabile di diverse linee di strumentazione scientifica di caratterizzazione dei materiali (particle size e zeta potential, area superficiale e analisi di porosità, diffrattometria Raggi X (XRD, SAXS), sintesi e caratterizzazione microonde, Analisi Spettroscopiche (FTIR). Il dr. Pedrazzo si è laureato in Chimica Industriale e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali; ha pubblicato più di 20 lavori su riviste scientifiche, diversi capitoli di libri e ha all’attivo un brevetto europeo da inventore.

Come sempre, durante il question time finale, gli spettatori che seguiranno il webinar in diretta potranno anche porre delle domande ai nostri ospiti.

 

GUARDA IL VIDEO

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

POWTECH TECHNOPHARM

Riflettori puntati sulle tecnologie di processo a POWTECH TECHNOPHARM 2025

Dal 23 al 25 settembre 2025 POWTECH TECHNOPHARM torna a Norimberga e riunisce nuovamente tutti gli operatori del settore delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda