TE 8000, l’armadio di rete pronto per te

2 Agosto 2016
TE 8000

L’ultimo nato della famiglia Rittal deve il suo nome all’acronimo “Top Efficiency”

 

Una soluzione veloce da installare, dove alloggiare facilmente i componenti di rete attivi e passivi. È il TE 8000 l’armadio di rete preassemblato messo a punto da Rittal, progettato come rack entry-level universale per applicazioni di networking e distribuzione.

Il suo nome nasce dall’acronimo “Top Efficiency”, a voler sottolineare due proprietà fondamentali del prodotto: la rittal-02semplicità di installazione e l’efficienza, data da un rapporto qualità/prezzo davvero vantaggioso. È dotato di una struttura con telaio di montaggio autoportante da 482,6 mm (19’’) e pareti laterali facilmente asportabili, per assicurare il rapido accesso alle apparecchiature installate e semplificare le eventuali operazioni di manutenzione on-site.

TE 8000 è molto sicuro perché è protetto dal sistema IP 20. Inoltre, è possibile scegliere porte anteriori o posteriori aerate con il 63 per cento di superficie perforata e aggiungere alla ventilazione naturale un’unità di ventilazione forzata.

Dotato di molti accessori, come elementi per lo smistamento cavi, messa a terra e posizionamento, e open, per un’ottima accessibilità da tutti i lati durante le operazioni di montaggio e allestimento, il prodotto Rittal è già disponibile per i rivenditori italiani nella versione premontata.

In particolare, Bernd Hanstein, Vice President Product Management IT di Rittal, ha individuato come target di questa soluzione le PMI: “Con l’armadio TE 8000, ci rivolgiamo alle imprese di piccole e medie dimensioni: vogliamo che prendano parte alla rivoluzione digitale e vogliamo aiutarle a realizzare un ambiente It velocemente e in modo efficiente”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda