Tracciabilità ed efficienza in ambito sanitario

17 Agosto 2023
tracciabilità

Stampanti barcode per rendere più sicure e veloci le transazioni ospedaliere.

 

Un unico modello di stampante a trasferimento termico per sostituire le stampanti delle etichette poste sui farmaci, quelle utilizzate in laboratorio per l’identificazione dei campioni da analizzare e quelle usate per stampare i braccialetti per il tracciamento dei pazienti.

 

 

 

É quanto accaduto in una struttura ospedaliera in centro America, dove SATO ha vinto un bando gara che prevedeva la fornitura di circa 700 stampanti utilizzate nel reparto farmacia, nel laboratorio di analisi per etichettare le provette e nella gestione dei pazienti per stampare i braccialetti di identificazione.

La stampante proposta da SATO è stata la WS4, un unico modello in grado di stampare le diverse tipologie di etichette richieste, semplificando notevolmente le attività di manutenzione ordinaria e i costi di formazione del personale dedicato alla gestione della stampante.

La compatibilità della WS4 con i diversi linguaggi di programmazione dei vari modelli già presenti in loco è stato determinante ai fini dell’assegnazione del bando e ha permesso di salvaguardare gli investimenti infrastrutturali preesistenti.

Il progetto ha determinato i seguenti miglioramenti operativi:

  • riduzione del 30% dei tempi di acquisizione ed elaborazione delle informazioni in fase di ricovero dei pazienti
  • aumento della sicurezza e dell’efficienza nella tracciabilità dei pazienti all’interno dell’ospedale
  • maggior precisione e puntualità negli ordini di laboratorio
  • efficienza e sicurezza nella gestione dei farmaci distribuiti: le informazioni contenute sugli ordini di prescrizione sono associate univocamente al codice a barre presente sulle etichette dei farmaci dove sono stampati i dati del paziente, il medico responsabile, i dosaggi e le modalità di somministrazione.

La tracciabilità in ambito sanitario è di fondamentale importanza all’interno delle strutture ospedaliere, come nella gestione dei prodotti farmaceutici. Esiste infatti un obbligo di tracciabilità per tutta la filiera del farmaco a partire dal produttore passando per i depositari e i grossisti fino alle farmacie, gli ospedali e le parafarmacie.

SATO opera da anni con le aziende farmaceutiche e le strutture sanitarie di tutto il mondo per sviluppare soluzioni di tracciabilità che aumentino la sicurezza dei pazienti, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di gestione.

“Abbiamo sviluppato innumerevoli tecnologie per il tracciamento e siamo in grado di studiare, insieme ai nostri partner, soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze dell’utente finale.
Siamo inoltre detentori del brevetto RFID PJM, tecnologia d’avanguardia utilizzata in applicazioni sanitarie particolarmente sofisticate, fra cui il tracciamento delle sacche di sangue e delle protesi ortopediche, grazie alle sue caratteristiche di velocità, capacità di lettura massiva, e compatibilità con le tecniche di sterilizzazione – a raggi X, Gamma o E.beam -”
, afferma Simone Bizzarri, Project Manager per SATO Italia.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Creon 10000

Creon 10000, il farmaco salvavita diventa introvabile in Italia

Negli ultimi mesi il farmaco Creon 10000, che tratta insufficienza pancreatica, neoplasie o tumori del pancreas, è stato inserito nell'elenco...

fondazione telethon

Fondazione Telethon produrrà e distribuirà un farmaco contro una malattia rara

Per la prima volta Fondazione Telethon, un’organizzazione non profit, si assumerà la responsabilità della...

Italmatch Chemicals

Italmatch Chemicals, accordo con ACWA Power per rafforzare la presenza in Medio Oriente

Il gruppo internazionale offrirà la propria esperienza nello sviluppo, nella produzione e nell’applicazione di prodotti chimici per gli impianti di...

Share This