Trasduttori di pressione in miniatura di Keller

23 Agosto 2016
Trasduttori di pressione

I trasduttori di pressione piezoresistenti della serie M5 di Keller sono dotati di un nuovo sensore per le misurazioni statiche ed estremamente dinamiche fino a 50 kHz e funziona con temperature fino a 180°C

 

I nuovi sensori prodotti da Keller garantiscono misurazioni esatte (± 0,1 %FS) e condizionamento dei segnali remoto e preciso (0…10 V). Ma è il contatto diretto del sensore con il fluido quello che fa la differenza e i progettisti di KELLER lo hanno capito, tanto da aver trovato una soluzione micromeccanica, che non utilizza membrana selettiva di separazione o tubo capillare e neppure sigillanti o adesivi.

Nella Serie M5, il sensore in silicio è saldato sul retro di un supporto che consente lo studio del comportamento dei fluidi, che viene montato a incasso nella linea di pressione. Tale raffinatezza di progettazione consente di effettuare misurazioni dinamiche di ampiezza di banda pari a 0,50 kHz.

Questo sistema offre molti vantaggi. Prima di tutto riduce la necessità di manodopera per il montaggio; in keller-02secondo luogo, in questo modo il prodotto ha un’ampia compatibilità con il fluido e ha una vita lunga grazie agli strati di ossido protettivo. Inoltre, assicura una sovrappressione fino a 5 volte il campo di misurazione e la linea di pressione, con una filettatura di soli ø 5 per misurazioni in spazi in cui è difficile accedere.

I prodotti della Serie M5 possono essere utilizzati con temperature che vanno dai -50°C ai +180°C e danno risultati di misurazione che presentano un margine di errore (errori di
temperatura compresi) di ± 1%. Senza il dispositivo remoto di trasformazione dei segnali, i trasduttori di pressione sono forniti con il margine tipico del segnale in uscita di 80 mV (@ 1 mAdi corrente).Per quanto riguarda le misurazioni di pressione assoluta, sono possibili i campi di misurazione a 3 bar, 10 bar e 30 bar. La separazione del sensore di pressione e del dispositivo di trasformazione dei segnali garantisce la possibilità di fare misurazioni anche vicino a impianti compatti, a carico termico elevato.Con la filettatura di collegamento dell’M5, il sensore di pressione remoto è adatto per misurazioni di prossimità ed elevata dinamicità, anche in presenza di tubi molto sottili sui banchi di collaudo dei motori, nelle gallerie del vento o in fase di test delle pale delle turbine.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

ELAP

Da ELAP nuovi encoder multigiro con interfaccia I/O Link

Dal 1968 ELAP si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale offrendo strumentazione elettronica per la misurazione e...

IVS

IVS - Industrial Valve Summit presenta la sesta edizione dell'evento

L’appuntamento di riferimento per l’industria delle valvole industriali e del flow control metterà due padiglioni aggiuntivi a disposizione degli espositori,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda