Trasmettitori di pressione accurati e altamente tecnologici: la gamma Keller

26 Gennaio 2022
Keller

Tecnologia e precisione svizzera: Keller è uno dei punti di riferimento in Europa per la produzione di trasduttori di pressione e trasmettitori di pressione

I prodotti a marchio Keller sono sintesi di oltre 45 anni di esperienza e di intuizioni innovative che portano alla creazione di prodotti perfettamente adeguati alle esigenze dei clienti. Il catalogo del brand svizzero si compone di: manometri, sonde di livello, trasduttori di pressione, registratori di dati, soluzioni wireless e su misura, software di accessori e trasmettitori di pressione. Tutti prodotti all’avanguardia e sottoposti a rigidi test da parte di Keller.

 

In questo approfondimento vogliamo dare uno sguardo ravvicinato ai trasmettitori di pressione. Si tratta di sensori dotati di un’elettronica supplementare per compensare scostamenti dalla linearità  ed errori di temperatura in modo tale da emettere dei i risultati provenienti dalla misurazione come segnali normalizzati.

In particolare analizzeremo le caratteristiche del trasmettitore di pressione differenziale della serie PRD-33X, uno strumento avanzato e altamente tecnologico.

 

PRD-33X di Keller, il trasmettitore di pressione differenziale per la misurazione della pressione di linea

La serie PRD-33X è stata progettata da Keller per le realtà che necessitano di una misurazione della pressione differenziale ad alta precisione. Un prodotto caratterizzato da grande resistenza ai sovraccarichi, anche in riferimento ai campi di pressione differenziale di soli 350 mbar.

Keller investe costantemente nel perfezionamento delle proprie soluzioni professionali. PRD-33X nasce dai continui sviluppi del trasmettitore di pressione differenziale PD-33X. Inserendo un secondo sensore di pressione integrato è possibile misurare la pressione lineare insieme a quella differenziale.

L’utente può leggere sia la pressione differenziale sia la pressione lineare (assoluta). Ma non solo: PRD-33 X presenta una grande resistenza differenziale ai sovraccarichi; per es. ± 35 bar con un campo di misurazione differenziale di soli 350 mbar (100:1).

Il sensore di pressione è isolato dal supporto laterale Alto (+) isolato da un diaframma in acciaio inox compatibile, mentre il supporto Basso (-) incide sulla parte posteriore della cella di misurazione in silicone. Ricordiamo che accanto al sensore della pressione differenziale ha sede un sensore della pressione supplementare dedicato alla misurazione della pressione di linea. 

L’utente può utilizzare comodamente il prodotto consultando i dati tramite la solida interfaccia di comunicazione digitale bidirezionale RS485.

Il prodotto progettato da Keller permette di svolgere misurazioni precise in totale sicurezza: tra i campi di applicazione troviamo la misurazione del livello di gas tecnici in serbatoi contenenti gas liquefatti oltre che nella misurazione della pressione differenziale in caso di grande resistenza unilaterale ai sovraccarichi.

 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

agilent ads 2

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda