Utilizzare Ethernet con le remote I/O IS1 + in zone pericolose

22 Ottobre 2018
stahl

Waldenburg – Il sistema di I / O remoto IS1 + per l’utilizzo nelle zone a rischio di esplosione offre agli utenti varie opzioni per gestire gli strumenti in campo tramite le tecnologie Ethernet standard

 

Ciò è ottenuto con vari moduli I / O per la trasmissione di segnali a sicurezza intrinseca e non ( analogici , digitali e di temperatura) ed anche i segnali pneumatici mediante un modulo con valvole a solenoide integrate. Oltre a Modbus TCP, il sistema supporta EtherNet / IP, PROFINET, e perfino il bus seriale Fieldbus Foundation FF HSE, che fornisce un sistema affidabile ad alte prestazioni per il trasferimento dei dati in aree pericolose ormai molto richiesti come Industry 4.0 e & Industrial Internet”.

La connessione IS1 + Ethernet veloce tramite cavi a fibre ottiche con 100 Mbit / sec. per lunghe distanze fino a 20 km, fornisce un eccellente trasferimento di dati senza interferenze. Il tipo di protezione & fibra ottica (op is) secondo la norma IEC / EN 60079-28: 2015 garantisce la protezione contro le esplosioni e la possibilità di sostituzione dei moduli a hot-swap anche in zona 1. Un server web integrato fornisce assistenza per la messa in servizio del sistema e la verifica dello stato del sistema, oltre al nostro supporto tecnico sempre attivo.

Moduli misti di ingressi e uscite rendono possibili soluzioni efficienti anche con minimo numero di segnali e riducono del 50% la quantità di moduli necessari, minimizzando così le spese di stoccaggio delle parti di ricambio. La gamma di Page 2: IS1+ enables Ethernet connection of field devices in zone 1 moduli IS1+ include un modulo di I/O analogico a otto canali con protocollo
HART, un modulo di I/O digitale a 16 canali e un modulo di temperatura a otto canali per termoresistenze e termocoppie. I segnali possono essere parametrizzati singolarmente per ciascun canale.
Inoltre è stata sviluppata la tecnologia Low Power, che rende i moduli adatti ad un utilizzo tra -40 .e +75°C con un intervallo di vita fino a 15 anni. Stahl vanta inoltre la più ampia gamma possibile di custodie , in GRP oppure acciaio inox, completamente personalizzabili in base alle richieste dei clienti.
La garanzia offerta su tutti i moduli è di tre anni .

 

Scheda Aziendale: R.Stahl

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Il laboratorio centralizzato: attività e competenze con “ActiveLIMS”

Si terrà giovedì 16 ottobre alle ore 11.00 il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sulle nuove...

riciclo dei polimeri solfonici

Syensqo è pioniere di un'innovativa tecnologia di riciclo chimico di tecnopolimeri a base sulfonica

Il nuovo processo proprietario depolimerizza in modo efficiente i polimeri sulfonici per ottenere monomeri di materie prime purificate, consentendo la...

Worms Roehm

Röhm rafforza la sede di Worms e la rete di produzione globale

L’impianto ad alta tecnologia potenzia la capacità produttiva e la resilienza della supply chain nei settori automotive, edilizia, medicale e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda