Van Oord completa con successo l’installazione delle fondamenta del parco eolico offshore Baltic Eagle

30 Gennaio 2024
baltic eagle monopile

Con una capacità produttiva di 476 MW, il parco eolico di Iberdrola genererà energia rinnovabile equivalente al consumo di 475000 famiglie.

 

Van Oord, azienda olandese a conduzione familiare con oltre 155 anni di esperienza come appaltatore marittimo internazionale, ha completato con successo l’installazione di tutte le 50 fondamenta e dei cavi inter-array per il parco eolico Baltic Eagle di Iberdrola

All’inizio del 2023, la nave Svanen ha installato le monotorri, elementi strutturali dal diametro molto grande che vengono utilizzati per sorreggere le pale; le fondamenta delle turbine eoliche sono state completate da Van Oord con l’installazione dei pezzi di transizione.

 

 

L’azienda ha eseguito l’installazione in due campagne, con la Brouwersgracht di Spliethoff e la Fairplayer di Jumbo. Recentemente, la nave posacavi Nexus di Van Oord ha completato con successo l’installazione dei cavi inter-array, cavi utilizzati per collegare le turbine eoliche offshore e trasmettere l’elettricità. Dig-It, un veicolo a comando remoto, ha interrato i cavi inter-array alla profondità richiesta; Dig-It è stato personalizzato per garantire la capacità di gestire le difficili condizioni del terreno soffice del Mar Baltico. Il termine dei lavori e il collaudo della IAC sono in pieno svolgimento e si prevede che saranno completati nel primo trimestre del 2024.

Baltic Eagle si trova nel Mar Baltico tedesco, 30 chilometri a nord-est dell’isola di Rügen. Con una capacità produttiva di 476 MW, il parco eolico genererà energia rinnovabile equivalente al consumo di 475000 famiglie, riducendo al contempo le emissioni di carbonio di quasi 800000 tonnellate all’anno.

Royal Van Oord, con sede centrale a Rotterdam, si occupa principalmente di dragaggio, infrastrutture ed energia offshore. L’azienda impiega 5800 dipendenti, che nel 2022 hanno lavorato su 191 progetti in 42 Paesi. La sua flotta è composta da circa 60 navi e da una grande quantità di attrezzature speciali e ausiliarie. Utilizzando soluzioni innovative, intelligenti e sostenibili, l’azienda mira a contribuire ad un mondo migliore per le generazioni future.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

FCCTF Enea

Nucleare: fusione, al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

L'infrastruttura, la più avanzata del suo genere in Italia, non solo supporterà la realizzazione del reattore DTT, ma sarà anche...

raco biometano

Biometano, pronto all’esercizio il più grande impianto del Centro-Sud Italia

Al via la produzione di biometano nel sito Raco, completato il collegamento alla rete Snam e pronto l’ingresso in esercizio...

nucleare nel mix energetico

Energia nucleare: Confindustria ed ENEA presentano studio su tecnologie, costi e ricadute

Il documento, che stima la creazione di circa 117 mila nuovi posti di lavoro, con un primo impianto operativo nel 2035, delinea la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda