La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una tecnica analitica utilizzata per identificare e caratterizzare composti chimici attraverso l’interazione della radiazione infrarossa con la materia.
Video
Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi
Introdurrà l’incontro il dr. Sandro Spezia, chimico, con una lunga esperienza nel settore analitico in diversi campi di applicazione, autore di oltre 60 articoli su riviste nazionali e internazionali, attualmente Direttore di Unichim, Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica,...
Qualità e conformità dei prodotti cosmetici: dalle materie prime alle analisi in uscita
In apertura del webinar parleremo dei prodotti della cosmetica in termini di classificazione e comparazione con altri prodotti quali medicinali e dispositivi medici, dei principali aspetti legati alla loro produzione e dell’attuale quadro normativo emanato a livello europeo per tutelare...
Scarsità idrica e manutenzione come garantire la continuità operativa
Una delle più gravi minacce all'operatività industriale è la condizione di carenza d’acqua. La grande maggioranza dei processi industriali, infatti, ha bisogno di risorse idriche, come le acque di processo di lavorazione, per la pulizia o la refrigerazione.
L’Organizzazione di Processi Produttivi in Laboratorio con il supporto di Sistemi Informatici
Come implementare il workflow, la pianificazione e la tracciabilità in laboratorio grazie a nuovi strumenti E.L.N.
Speciazione di metalli: sistema integrato HPLC e ICP-MS per analisi più versatili
Sono sempre di più i laboratori che oggi eseguono analisi di speciazione, ovvero lo studio delle differenti forme chimiche di determinati elementi, per il controllo della qualità dell’acqua, del cibo, della salute. Si tratta di analisi che vedono un interesse crescente...
Come ripensare i rivelatori di gas mid IR, in modo sempre più sostenibile
Il quarto incontro dei B2Better 2023 di IndustryChemistry e LabWorld si concentrerà su come ripensare i rivelatori di gas mid-IR, in modo sempre più sostenibile.
Emissioni industriali e sostenibilità ambientale: come aumentare l’efficienza degli impianti
Nella prima parte del webinar verranno presentate le norme vigenti che regolamentano i limiti di emissione, lo stato dell’arte dei principali metodi di analisi e i sistemi di monitoraggio utilizzabili sul campo.
Le analisi FT-NIR per il controllo di processo nell’alimentare
Durante il webinar il Dr. Paolo Belloni di Bruker Optics, chimico esperto di spettroscopia IR, NIR e Raman, ci parlerà delle potenzialità innovative della strumentazione FT-NIR applicata al monitoraggio e all’analisi non invasiva di processo.
Bonifiche ambientali e bonifiche industriali: normativa, applicazioni e sostenibilità
Nel corso del primo intervento "Processi sostenibili per la bonifica di falde contaminate da solventi clorurati. Dallo studio di laboratorio all’applicazione in piena scala" discusso dal Prof. Papini, si parlerà di una nuova tecnologia di bonifica in grado di rimuovere...
La ricerca cosmetologica: quali sono le analisi possibili sui cosmetici?
Quali sono i claim ammissibili sui cosmetici? Come si supportano a livello analitico? In questa prima parte il talk si propone come una guida per apprendere come progettare prodotti cosmetici che siano adatti ad ottenere successo sul mercato, evitando le...
Soluzioni IoT e AI: l’automazione nei laboratori e nelle industrie
In questo appuntamento con i webinar B2Better, andremo ad esplorare il concetto di automazione. In particolare, nella prima parte introdurremo il concetto di Industria 4.0, mostrando come l’Internet delle Cose (Internet of Things, IoT) e l’Intelligenza Artificiale (Artificial Intelligence, AI)...