Waste Management Europe 2025: appuntamento a Bologna con l’economia circolare

3 Marzo 2025
Waste Management Europe

La quarta edizione di Waste Management Europe (WME), dal 10 al 12 giugno 2025, è un’occasione unica per incontrare professionisti e leader di settore e scoprire soluzioni innovative nel campo della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare.

 

Confermatasi negli anni un’importante piattaforma internazionale dove dibattere temi cruciali e ricercare soluzioni per l’ambiente, Waste Management Europe continua il suo percorso di crescita nell’agevolare la promozione di un’economia sostenibile basata su innovazione, tecnologia e know-how.

La maggiore consapevolezza riguardo alla sostenibilità ambientale e ai cambiamenti climatici sta spingendo tutte le industrie verso una rinnovata attenzione alla gestione e al riciclo delle risorse, trasformando i rifiuti in un elemento chiave per affrontare le sfide ambientali globali del momento. Con le normative dell’Unione Europea che impongono alle industrie un adattamento sempre più rapido e incisivo, Waste Management Europe è un appuntamento imperdibile per aziende, istituzioni ed enti di ricerca, un incontro di respiro internazionale che favorisce soluzioni innovative e sostenibili, promuovendo un’economia sempre più circolare, incentivando l’industria a esplorare nuove soluzioni per raggiungere l’ambizioso obiettivo dello ‘Zero Waste’.

Tra gli argomenti principali dell’edizione 2025, che si terrà dal 10 al 12 giugno, ci saranno la digitalizzazione, il recupero di materiali, la trasformazione dei rifiuti in energia e le soluzioni per le sfide urbane, tematiche di grande interesse per la loro rilevanza a livello globale.

La fiera sarà l’occasione per incontrare leader di pensiero, innovatori, ingegneri, scienziati pionieri nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia, rappresentanti istituzionali a livello europeo, nazionale e regionale e grandi organizzazioni di settori chiave, tra cui:

  • Città, comuni e gestione dei rifiuti municipali
  • Produzione di beni di consumo e per la casa
  • Costruttori di automobili e veicoli
  • Energia e utilities
  • Industria mineraria e minerali
  • Trattamento delle acque reflue
  • Waste to Energy
  • Tessile e abbigliamento
  • Farmaceutica e medicale
  • Tecnologia, Big Data e Intelligenza Artificiale

Non perdere l’occasione di far parte del principale evento europeo per la gestione sostenibile dei rifiuti e l’innovazione.

Prenota la posizione migliore per la tua azienda e scarica la brochure dell’evento per saperne di più.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda