In UK vietate le microplastiche nei cosmetici

11 Gennaio 2018
vietate microplastiche

Le microplastiche non dovranno più essere contenute nei cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente

 

Dal 9 gennaio 2018 è entrato in vigore nel Regno Unito il divieto di produrre cosmetici contenenti microplastiche. La nuova normativa riguarda nello specifico le microperle a base di materie plastiche, che vengono spesso utilizzate nella produzione di creme esfolianti, dentifrici e gel doccia.

Questo tipo di sostanze sono particolarmente dannose per l’ambiente, infatti sono state spesso indicate da Greenpeace e il WWF come i principali inquinanti dei corsi d’acqua e degli oceani.

Il Ministro dell’Ambiente dell’UK Thérèse Coffey ha ribadito che il divieto sarà esteso anche alla vendita di questi prodotti nei prossimi mesi: “I mari e gli oceani del pianeta sono tra i beni più preziosi che possediamo e sono risoluta a intervenire per affrontare il problema delle plastiche che mettono a rischio la nostra preziosa fauna marina”.

“Le microplastiche sono inutili poiché sono disponibili molte alternative naturali e sono lieta che i produttori di cosmetici non possano più aggiungere questi materiali dannosi ai loro prodotti da risciacquo – ha spiegato il Ministro – raggiunto questo traguardo, esploreremo come estendere il divieto a livello mondiale e affrontare altre forme di rifiuti plastici”.

Questa svolta a favore dell’ambiente è stata già intrapresa da altri Paesi nel mondo: negli Stati Uniti le microplastiche sono state vietate nel 2015, mentre quest’anno analoghi divieti entreranno in vigore anche in Canada e Nuova Zelanda.

In Italia la situazione è la seguente: il divieto di vendere prodotti cosmetici contenenti microplastiche è stato inserito nella Legge di Bilancio 2018, già approvata alla fine dell’anno precedente, ma tale provvedimento entrerà in vigore solo a partire dal 1° gennaio 2020.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

totalenergies e veolia accordo

TotalEnergies e Veolia uniscono le forze per la transizione energetica e l'economia circolare

La partnership mira a ridurre le emissioni di metano dalle discariche e l'impronta idrica del settore industriale, oltre che a...

GT6000 Mobilis

Gasmet GT6000 Mobilis: il primo analizzatore FTIR certificato per le emissioni

Quando si parla di emissioni in atmosfera, la sfida è unire rigore scientifico e praticità operativa. Il Gasmet GT6000 Mobilis...

ecomondo 2025

Ecomondo 2025: innovazione e strategie per la transizione ecologica

Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda