2G costruisce impianto da 5 MW per British Sugar

9 Febbraio 2017

2G ha costruito per British Sugar un impianto di cogenerazione da 5 MW che utilizza i residui di produzione.

 

British Sugar è tra i principali produttori di zucchero industriale in Gran Bretagna: dai suoi stabilimenti provengono più di 1 milione di tonnellate di zucchero industriale e 500.000 tonnellate di alimenti per animali.

Gli impianti di cogenerazione fanno già parte delle attività di British Sugar, infatti in ciascuno dei quattro siti di produzione si crea energia mediante questa tipologia di processo. A Wissington, per esempio, il calore risultante viene utilizzato per creare le condizioni ottimali per la crescita di 140 milioni di piante di pomodoro nella serra di proprietà dell’azienda. Nella sede di Bury St. Edmunds invece British Sugar ha da poco investito nella costruzione di un impianto a biogas, che viene alimentato con la polpa di barbabietola. British Sugar ha scelto 2G per due impianti di cogenerazione avus, alimentati dal biogas prodotto.

L’attuale rendimento energetico è impressionante: potrebbe alimentare ben 8.000 famiglie. I due impianti in questione sono stati installati in due container con un ingombro di 36,00 x 13,60 x 8,80 m in totale. Ciascuno dei due container è costituito da 6 sezioni: motore (avus 2000b o avus 3000a), disaccoppiamento termico, corsa di regolazione del gas con stazione compressore, sistema di ventilazione con filtro aria, tecnologia di controllo e serbatoio olio, impianti a media tensione con collegamento alla rete pubblica.

Avus 3000a ha una potenza elettrica e termica di 2,8 MW, mente avus 2000b ha potenza elettrica e termica di 2,2 MW: insieme offrono un rendimento complessivo dell‘86 % ca., superando notevolmente l’efficienza delle centrali elettriche a carbone convenzionali. L’avus è un impianto di cogenerazione ad alte prestazioni per richieste con alti consumi di potenza elettrica, usato sia in progetti industriali o sia per la fornitura di reti di riscaldamento. Gli impianti di cogenerazione sono stati sviluppati, costruiti e collaudati a Heek da 2G, e i singoli gruppi costruttivi sono stati trasportati, installati e messi in funzione in soli 30 giorni.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda