ABB inaugura impianto fotovoltaico a Dubai

13 Febbraio 2017
impianto fotovoltaico

ABB ha inaugurato di recente un nuovo impianto fotovoltaico su tetto da 315 kW. Alla cerimonia era presente anche Saeed Mohammed Al Tayer, MD & CEO di Dubai Electricity and Water Authority (DEWA)

 

L’impianto è uno dei più grandi di questo genere ed è stato installato nella sede di ABB nell’area industriale di Al Quoz, quartiere di Dubai. L’energia elettrica prodotta alimenterà gli uffici di ABB e l’eccedenza verrà immessa nella rete di competenza dell’agenzia di Dubai. Il progetto fa parte dell’iniziativa Shams Dubai, lanciata proprio da DEWA per incoraggiare i clienti a installare pannelli fotovoltaici sui tetti.

“Sono lieto di essere qui oggi a inaugurare l’impianto solare da 315 kW di ABB, nell’ambito dell’iniziativa Shams Dubai e mi congratulo con ABB per questo importante progetto, che rispecchia il nostro impegno comune per il raggiungimento degli obiettivi fissati da Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti ed Emiro di Dubai, finalizzati alla diversificazione energetica. Gli EAU si pongono come leader mondiali dell’utilizzo di energie pulite e rinnovabili. La DEWA sta perseguendo gli obiettivi della UAE Energy Strategy per il 2050, un piano strategico lanciato da Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, per aumentare del 50% la quota di energia pulita nel mix energetico, entro il 2050,” ha dichiarato Al Tayer.

“ABB è entusiasta di inaugurare un tetto solare presso la propria sede di Al Quoz, a Dubai. Siamo pronti a collaborare con DEWA per contribuire allo sviluppo dell’industria solare nell’Emirato e per fare del nostro impianto un modello per tutta la regione, mostrando i vantaggi delle tecnologie rinnovabili e la loro piena integrazione con la rete elettrica esistente. Condividiamo altresì la visione di DEWA che punta a trasformare Dubai in una smart city di livello mondiale e siamo convinti che, per realizzare questo obiettivo, la città debba essere efficiente anche dal punto di vista energetico” ha detto Frank Duggan, Presidente di ABB per Asia.

Per la conversione dell’energia nel nuovo impianto fotovoltaico verranno utilizzati diversi modelli di inverter di stringa di ABB: quelli con protezione IP65 e senza ventola di raffreddamento sono ideali in questo ambiente e in generale per la realizzazione di impianti solari in Medio Oriente. Tutti gli inverter PVI, TRIO e PRO 33 verranno collegati a un sistema di monitoraggio per edifici (BMS) di ABB e potranno essere controllati da remoto.

Il sistema BMS consentirà il controllo e il monitoraggio dell’intero impianto solare su tetto e del sistema i-bus® KNX (gestione temperatura e illuminazione), oltre alla gestione di potenza con gli interruttori aperti Emax2. Questa configurazione consentirà di monitorare gli inverter, i dati meteorologici e di misurare e analizzare le condizioni di illuminazione e temperatura dell’edificio.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda