Scoperto minerale che cattura energia da più fonti

13 Febbraio 2017
Perovskite

I ricercatori della University of Oulu, situata in Finlandia, hanno fatto un’incredibile scoperta: un minerali in grado di catturare energia da più fonti nello stesso momento. Questa sostanza, appartenente alla famiglia dei perovskiti, viene già utilizzati nella costruzione di pannelli solari di terza generazione.

 

Yang Bai, uno ricercatori del progetto, ha dichiarato a Phys.org : “Mi auguro che questa scoperta porti a uno sviluppo ulteriore di internet e della tecnologia e che spinga verso la progettazione di città intelligenti, autosufficienti e pulite”. Le applicazioni in effetti sono innumerevoli e questo tipo di minerale potrebbe essere usato in futuro, per esempio, anche per alimentare strumenti di piccole dimensioni: orologi, rilevatori, sensori, etc.

I cristalli della famiglia dei perovskiti sono in grado di convertire l’energia proveniente da fonti differenti, dunque l’attenzione dei ricercatori si è focalizzata in particolare sul Kbnno, un materiale ferromagnetico al quale possono essere applicati dei dipoli elettrici che generano corrente. Queste proprietà erano già state testate a circa duecento gradi sotto lo zero, ma il team finlandese le ha provate con successo anche a temperature superiori a quelle ambientali.

Il prossimo ostacolo da superare per gli studiosi è il fatto che tipologie diverse di perovskiti rispondano solo agli stimoli di determinate fonti. Yang Bai ha spiegato che il team ritiene che “l’energia che arriva da differenti fonti sia incanalabile in un punto di massima del minerale, per permettere in un secondo momento di raggiungere uno sfruttamento completo”. L’obiettivo finale sarebbe quello di progettare e mettere in commercio un dispositivo di raccolta di energia di nuova generazione, che renda obsolete batterie e caricatori.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

energia verde Magaldi

Sole e sabbia per decarbonizzare le industrie: la tecnologia Magaldi STEM®, energia verde made in Italy

STEM®-CST combina il solare a concentrazione con soluzioni innovative di accumulo termico, basate sulla sabbia, elemento chiave delle tecnologie brevettate...

Alleanza per il fotovoltaico in Italia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: "Per la transizione energetica servono 100 GW entro il 2030"

Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del...

biometano

Biometano, un potenziale da 7 miliardi di metri cubi al 2030

La Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano coordinata dal Cib - Consorzio Italiano Biogas e dal Cic - Consorzio Italiano Compostatori...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter