Accordo Nextchem e JFE Engineering Corporation per la chimica verde

11 Gennaio 2021
JFE

L’alleanza con JFE rafforza la collaborazione in essere per fornire una piattaforma tecnologica integrata per il Waste to Chemicals 

 

NextChem, controllata del Gruppo Maire Tecnimont dedicata allo sviluppo di progetti e tecnologie per la transizione energetica, e JFE  Engineering Corporation, società di ingegneria e braccio operativo del gruppo  nipponico JFE, hanno siglato un accordo commerciale che rafforza la cooperazione  tra le due società.  

 

Scopo dell’accordo è quello di sviluppare congiuntamente il modello che vede nei rifiuti una risorsa per la produzione di carburanti avanzati, idrogeno, fertilizzanti e  prodotti chimici low carbon.

Il processo di conversione chimica dei rifiuti in gas di  sintesi e l’utilizzo di questo intermedio per la produzione di idrogeno circolare, carburanti avanzati e molti altri prodotti fondamentali per le economie mondiali consente di contribuire alla decarbonizzazione dei processi produttivi e di  migliorare l’impatto carbonico in fase di utilizzo finale dei prodotti. 

L’alleanza tra le due società consente la valorizzazione integrata delle tecnologie impiantistiche del Gruppo JFE e del Gruppo Maire Tecnimont per la realizzazione di progetti Waste to Chemicals partendo dall’analisi di fattibilità tecno-economica  fino alla costruzione chiavi in mano, includendo anche la formazione altamente qualificata del personale presso gli impianti di riferimento di JFE in Giappone. 

Partendo dall’esperienza di JFE Nextchem ha messo a punto una tecnologia  integrata di Waste to Chemicals che è in grado di licenziare nel mondo. 

Il riuso del carbonio e dell’idrogeno contenuto nei rifiuti permette di ridurre il  ricorso a fonti fossili per la produzione di carburanti e prodotti essenziali. La  collaborazione tra NextChem e JFE Engineering Corporation valorizza il know-how  dei due gruppi. NextChem persegue l’obiettivo di ampliare la sua offerta al mercato  globale di soluzioni tecnologiche per la transizione energetica e l’economia  circolare, stimolandone la domanda. La nostra piattaforma tecnologica Waste to  Chemical è solida, referenziata, immediatamente cantierabile e profittevole; è la  nostra risposta al percorso obbligato e virtuoso verso un’economia a basse  emissioni di carbonio, al problema di dipendenza di molti Paesi dall’estero per  alcuni prodotti base dell’industria chimica e anche al problema mondiale del  recupero di frazioni di rifiuti ad oggi non riciclabili”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, CEO di NextChem e del Gruppo Maire Tecnimont.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

in-Vitality

in-Vitality 2025: Milano al centro dell’innovazione nutraceutica

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita in-Vitality, l’evento B2B di riferimento per nutraceutica, integratori alimentari e benessere.

BASF, Porsche e BEST

BASF insieme a Porsche e BEST: sviluppato con successo il progetto pilota sul riciclaggio chimico

Per la prima volta, le materie prime fossili sono state completamente sostituite da flussi circolari contenenti rifiuti automobilistici attraverso un...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda