L’acqua che beviamo potrebbe contenere microplastiche

19 Marzo 2018
L'acqua che beviamo potrebbe contenere microplastiche

Una ricerca della State University of New York at Fredonia afferma che nel 93% delle acque imbottigliate sarebbero presenti particelle di plastica

 

Un’analisi commissionata da Orb Media ha rilevato che il 93% delle acque imbottigliate conterrebbe particelle di plastica (microplastiche).

Se confermati anche da altri enti di ricerca indipendenti, i risultati dello studio sarebbero certamente clamorosi. L’indagine è stata effettuata dalla State University of New York at Fredonia, che ha preso in esame 259 bottiglie di 11 marche comprate in 9 Paesi diversi.

Le microplastiche sono uno dei temi scottanti del momento, non tanto per la loro tossicità sull’organismo – su cui si era anche pronunciata l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) definendola “improbabile” – ma poiché sono ritenute tra le sostanze principalmente responsabili dell’inquinamento del mare.

L’analisi dell’università statunitense ha rilevato in media 10 particelle di plastica per litro delle dimensioni di 100 micron – cioè 0,10 millimetri, invece le microplastiche inferiori a 100 micron trovate in ogni litro sarebbero 325.

Il propilene, idrocarburo utilizzato per produrre tappi, risulta essere la sostanza più presente.

Le bottiglie analizzate sono state acquistate nei seguenti Paesi: Brasile, Cina, India, Indonesia,Kenya, Libano, Messico, Stati Uniti d’America e Thailandia.

Per consultare i dati completi della ricerca clicca qui.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ecomondo 2025

Ecomondo 2025: innovazione e strategie per la transizione ecologica

Con oltre 1.700 brand internazionali e 166.000 m² di area espositiva, la manifestazione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione sostenibile: una...

consumo idrico

Garantire la continuità operativa nelle industrie ad elevato consumo idrico

Le aziende europee sono sottoposte ad una crescente pressione per l’approvvigionamento idrico a causa della variabilità climatica, normative più severe...

Hach

Hach organizza un webinar gratuito sull’analisi delle acque tecniche: focus su ossigeno disciolto e silice

Il prossimo 24 ottobre alle ore 11:00, Hach propone un webinar tecnico gratuito dedicato all’approfondimento di due parametri fondamentali per...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda