Affrontare la siccità riducendo la dipendenza dalle risorse idriche tradizionali: Il trattamento delle acque reflue con impianti mobili

11 Maggio 2023
acque reflue

Emilio Turchi, di Mobile Water Solutions (MWS), analizza come gli impianti mobili per il trattamento dell’acqua e delle acque reflue possano aiutare le aziende a superare la crescente carenza di approvvigionamento idrico, garantendo il funzionamento sicuro ed efficiente degli impianti, riducendo significativamente l’impatto ambientale.

 

Tutte le industrie dipendono in qualche modo dall’acqua, e le sfide legate a questa risorsa, stanno diventando sempre più determinati per l’operatività, la crescita e la redditività.

 

La sfida principale è garantire un approvvigionamento adeguato, e le risorse idriche non convenzionali possono svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere la sicurezza e soddisfare la crescente richiesta d’acqua.

Il trattamento delle acque reflue è una soluzione e svolge un ruolo chiave per far fronte alla carenza dell’acqua. Le acque reflue che hanno subito il processo di depurazione rappresentano una risorsa da non sprecare ed è per questo che il risparmio, il recupero e il loro riutilizzo sono diventati temi sempre più attuali nel principio dell’economia circolare.

Per mitigare la crescente siccità, in Italia molti operatori di vari settori industriali si sono già affidati a soluzioni mobili per il trattamento delle acque reflue, beneficiando dell’esperienza di Mobile Water Solutions quale fornitore di soluzioni idriche mobili per attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse.

 

Gli impianti mobili ad osmosi inversa serie MORO, disponibili sia all’interno di container che di semirimorchi, sono in grado di produrre sino a 100 m3/h di acqua osmotizzata, mentre gli impianti ad ultrafiltrazione serie MOUF permettono la rimozione della torbidità sino a < 0,1 NTU e dei batteri e microorganismi sino al 99,9999%.

L’acqua recuperata può essere riutilizzata come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei processi industriali.

Una delle principali attrattive dei servizi MWS è la possibilità di sostituire temporaneamente impianti di trattamento esistenti, fornire volumi supplementari, e pre-trattare acque con caratteristiche variabili nel tempo, spostando i costi da conto capitale (CAPEX) a costi operativi (OPEX).

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PLA da scarti alimentari tripleW

TripleW e Sulzer Chemtech rivoluzionano la produzione di bioplastiche con il primo PLA commerciale ottenuto interamente da scarti alimentari

Il nuovo processo, sviluppato nell’ambito del consorzio CIRCLE, trasforma sottoprodotti e rifiuti dell’industria alimentare in materiali sostenibili ad alto valore....

idriche

Infrastrutture idriche: completato solo l'11% dei progetti "FESR" 2014–2020

Solo un progetto su 10 tra gli oltre 2 mila finanziati dai fondi europei di sviluppo regionale legati all’acqua è...

vinci hq

VINCI si aggiudica un importante contratto per un innovativo impianto di biocarburanti in Spagna

L'impianto, che utilizzerà come materie prime scarti agricoli e oli da cucina esausti, avrà una capacità produttiva annua di 500.000...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda