Alfa Laval LKH, la nuova serie di pompe autoadescanti per il farmaceutico

17 Agosto 2016

La pompa Prime di Alfa Laval definisce un nuovo standard tecnologico nel settore delle pompe autoadescanti. Parte integrante della gamma di pompe LKH, il modello LKH Prime si caratterizza per la sua versatilità e silenziosità e sfrutta la tecnologia a elica e il design innovativo soddisfacendo i più severi requisiti per l’uso nell’industria farmaceutica

 

L’elevata efficienza di Alfa Laval LKH Prime assicura a chi la utilizza un abbassamento dei consumi di energia, limitando i tempi di fermo macchina. È adatta alle operazioni di pulizia CIP (Cleaning-in-Place) nei casi in cui si è riscontrata la presenza di bolle d’aria. Può anche pompare il prodotto; quest’attività ha come conseguenza un minore investimento di capitale in fase di progettazione di sistemi di processo.

Poco rumorosa durante il funzionamento, la pompa Alfa Laval LKH adempie ai più stringenti requisiti normativi e igienici del comparto alimentare e dell’igiene personale e della casa. Nella versione UltraPure è idonea all’utilizzo nell’industria farmaceutica.

Russ Kelly, Global Pump Portfolio Manager di Alfa Laval spiega: “Sono molte le industrie alla ricerca di una pompa autoadescante in grado di garantire maggiore efficienza energetica e livelli di rumore notevolmente ridotti nel rispetto dei più moderni standard igienici. Progettata sfruttando la tecnologia a elica, Alfa Laval LKH Prime è in grado di superare qualsiasi aspettativa”.

Sia Alfa Laval LKH Prime sia Alfa Laval LKH Prime UltraPure hanno ottenuto la certificazione EHEDG e lavorano in conformità allo standard 3-A. Inoltre, Alfa Laval LKH Prime UltraPure viene fornita dall’azienda completa di pacchetto di documentazione Q-doc Alfa Laval, così come del resto prevedono gli standard dell’industria farmaceutica.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

POWTECH TECHNOPHARM

Riflettori puntati sulle tecnologie di processo a POWTECH TECHNOPHARM 2025

Dal 23 al 25 settembre 2025 POWTECH TECHNOPHARM torna a Norimberga e riunisce nuovamente tutti gli operatori del settore delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda