Ancora bassa crescita per la chimica in Italia

17 Gennaio 2017

Il settore della chimica in Italia nel 2016 è cresciuto del 0,9% e nel 2017 è prevista un incremento del 1,2%: numeri positivi, ma al momento non sono sufficienti a sostenere un settore che necessita di una crescita maggiore.

 

Secondo Federchimica la bassa crescita è legata a un contesto economico molto incerto: “Il cammino di moderato recupero è ancora caratterizzato da un andamento fortemente altalenante, connesso alla fiducia, alle aspettative e quindi alle modalità di acquisto dei settori clienti a valle”.

La Federazione Nazionale dell’Industria Chimica ha aggiunto che “nel corso del 2016 la domanda interna si è confermata in crescita: alla robusta performance dell’auto e componenti, si affiancano le buone performance di altri importanti settori clienti (farmaceutica e gomma-plastica)”.

Una buona notizia è sicuramente l’andamento delle esportazioni, infatti nel 2016 le vendite all’estero hanno subito un incremento del 2,1% in tonnellate, inoltre la crescita della domanda interna del 1,4% ha portato ad un aumento delle importazioni del 2,6%.

Per i prossimi mesi Federchimica ha confermato uno scenario a bassa crescita, causato in parte dall’aumento del costo delle materie prime: “Ormai è chiaro che la filiera della petrolchimica dovrà scaricare a valle aumenti di costo connessi al nuovo livello del prezzo del petrolio. Di conseguenza, ci si può attendere dopo un finale d’anno fiacco, che l’inizio 2017 possa offrire qualche spunto di crescita in più”. Per l’anno in corso si prevede dunque una moderata crescita della produzione (+1,2%), della domanda interna (+1,3%), delle importazioni (+2,4%) e delle esportazioni (+2,5%).

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda