Approvato da FDA il primo “pancreas artificiale” per diabete di tipo I

3 Ottobre 2016
pancreas artificiale

Quest’approvazione rappresenta un importante sviluppo nella storia dei trattamenti contro il diabete di tipo I e rappresenta un successo, dopo anni di studio. Oggi siamo dunque sempre più vicini a un circuito chiuso completamente automatizzato

 

La medicina sta studiando la possibilità di sviluppare un pancreas artificiale, in grado di svolgere le medesime funzioni biologiche dell’organo umano. I progressi di queste ricerche sono stati discussi recentemente a Roma al convegno dal titolo “Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete”, organizzato da Medtronic Italia, da trent’anni attiva in questo progetto.

Nel nostro Paese vivono circa 250mila malati di diabete di tipo 1 e, di questi, 20mila hanno meno di 18 anni. Questo tipo di diabete impedisce al pancreas di produrre insulina; per compensare questa mancanza, i pazienti devono dunque iniettarsi questa sostanza quotidianamente e per tutta la vita. In Italia sono solo 1.300 i malati che utilizzano tecnologie intelligenti per la microfusione di insulina, come è emerso dal recente incontro “Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete”, organizzato da Medtronic Italia.

All’evento hanno preso parte – tra gli altri – Francine Kaufman, Chief Medical Officer e Vice President di Medtronic Diabete, Claudio Tubili, Responsabile Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, Fortunato Lombardo, ricercatore universitario dell’UOC di Clinica Pediatrica AOU G. Martino di Messina e Coordinatore del Gruppo di Studio del Diabete della Società Italiana di Diabetologia Pediatrica e Luigi Morgese, direttore della Divisione Diabete di Medtronic Italia.

In attesa dell’arrivo che venga creato un “pancreas artificiale”, completo di tutte le funzionalità dell’organo umano, Medtronic Italia propone un sistema integrato in grado di favorire la prevenzione circa l’80% degli eventi ipoglicemici. Si tratta di Medtronic MiniMed 640G, un microinfusore che monitora costantemente i valori di glucosio, che possono essere visualizzati sul display a colori, sospendendo in automatico – quando occorre – l’erogazione dell’insulina. In questo modo si prevengono le ipoglicemie.

“Il sistema MiniMed 640G”, ha affermato Francine Kaufman nel corso dell’incontro, “è disponibile in Europa e in Italia, ma non ancora negli Stati Uniti“. Luigi Morgese, invece, ha sottolineato che “le tecnologie intelligenti applicate al diabete si integrano in questi percorsi e migliorano la gestione della terapia insulinica, prevengono le ipoglicemie, riducendo gli episodi, spesso notturni, del 75%. In Italia mondo clinico, pazienti, industria e istituzioni devono abbattere le barriere che riducono e limitano la conoscenza delle terapie disponibili. La sua adozione può contribuire a migliorare, in appropriatezza, la vita di molte persone e la gestione dei percorsi di cura, riducendo complicanze e migliorando esiti e costi”.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

PerkinElmer Italia rafforza la sua presenza: nuovi uffici, laboratorio demo e una rete di servizio capillare

La nostra redazione ha visitato la nuova sede di PerkinElmer Italia, incontrando Attilio Focarete (VP EMEA), Graziano Montanaro (Direttore Vendite...

fusione tra Husky e CompoSecure

Husky si fonde con CompoSecure

L’operazione nasce con l’obiettivo di creare un gruppo con maggiore scala, capacità di innovazione e potenziale di crescita, combinando le...

Making Cosmetics 2025

Making Cosmetics 2025: dove innovazione e sostenibilità diventano bellezza

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita Making Cosmetics, l’evento professionale che unisce tutta la filiera cosmetica, dalla formulazione...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda