L’armatura illuminante d’emergenza a LED di R. STAHL

4 Ottobre 2017
armatura illuminante d'emergenza

Con l’armatura illuminante d’emergenza a LED serie 6009/1 R. STAHL presenta l’ultimo sviluppo della linea di prodotti EXLUX

 

Con l’armatura illuminante d’emergenza a LED serie 6009/1, per ambienti con rischio d’esplosione per presenza di gas e polveri, R. STAHL presenta l’ultimo sviluppo della linea di prodotti EXLUX che completa così il portafoglio prodotti delle armature illuminanti con tecnologia a LEDGli accessori di installazione ed il meccanismo di chiusura sono i medesimi delle precedenti versioni della suddetta serie. Le possibilità di montaggio, da soffitto, pendenti o a palina garantiscono la già riconosciuta flessibilità.

Generalmente queste armature illuminanti vengono impiegate in applicazioni off-shore e sulle navi, ma anche in tutti quei casi dove è necessario garantire un’illuminazione sicura e di qualità. Con un grado di protezione meccanica IP66/67 ed un valore di resistenza all’impatto IK10, le armature d’emergenza a LED sono certificate per temperature ambiente da -30 °C a +60 °C. Grazie ai trattamenti anticorrosivi sono impiegabili in applicazioni universali – dalle camere sterili nelle industrie farmaceutiche agli ambienti industriali più gravosi nell’Oil&Gas come le Raffinerie.

Tutte le parti esposte sono realizzate in robusta plastica o in acciaio resistente alla salsedine marina. Le armature sono certificate ATEX e IECEx ed impiegabili anche in accordo alle normative dei principali mercati chiave. Per renderle utilizzabili in tutto il mondo le tensioni d’ingresso spaziano dai 110 ai 240V a 50 o 60 Hz.

Dotate della possibilità di fare il “through wiring” (collegamento elettrico tra un’armatura e la successiva in serie), esse vengono alimentate, in caso di mancanza della tensione di rete, da una singola batteria fino a 3 ore di tempo in accordo alla normativa EN 60598-2-22 e EN 61347-2-7. Le armature illuminanti d’emergenza 6009/1 sono disponibili in due versioni: la più corta con una potenza di 28W fornisce un flusso luminoso di 2440 lm, la versione più lunga con potenza di 52W raggiunge i 4980 lm. Anche in funzione d’emergenza, il 30% o 21% di questi valori garantiscono una visibilità adeguata. La batteria può essere facilmente sostituita essendo in uno scomparto separato e tutte le parti intercambiabili/sostituibili sono montate su di un semplice e accessibile riflettore che consente un’eventuale rimozione sicura e senza aiuti.

Comparate alle lampade fluorescenti, le armature a LED assicurano una vita utile enormemente più lunga, risparmi significativi di energia, costi operativi nettamente più bassi, rendendo l’investimento nel prodotto ammortizzato velocemente. R. STAHL presenta ulteriori informazioni su questa nuova serie, sulla tecnologia a LED in generale e filmati su esperienze di vita reale con le armature illuminanti in condizioni di utilizzo estremamente gravose e “particolari” sul link www.stahl-explorers.com.

Fonte R. STAHL

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Labotec

Labotec: tecnologie per il laboratorio e l’analisi protagoniste a Parma il 28 e 29 ottobre

Labotec, la fiera in Italia interamente dedicata alle tecnologie e soluzioni per il laboratorio e l’analisi, si svolgerà a Parma...

Isolatori

Linea RD: isolatori per R&D e Controllo Qualità

Iteco Engineering ha progettato e realizzato la linea RD: una gamma di isolatori ad alte prestazioni pensata per garantire la...

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda