Assegnato il Premio Nobel per la Fisica 2016

19 Ottobre 2016
Premio Nobel per la Fisica 2016

A differenza dei pronostici – che sembravano dare vincente la scoperta delle onde gravitazionali –, il Nobel per la Fisica quest’anno è andato ai tre studiosi inglesi David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz. Secondo la motivazione ufficiale dell’Accademia reale svedese delle scienze, “hanno contribuito a comprendere i comportamenti esotici della materia”

 

Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz sono stati insigniti del Premio Nobel per la Fisica 2016 per le loro importanti ricerche nell’ambito della materia esotica nel mondo quantistico e per le loro scoperte delle transizioni di fase topologiche della materia.

I tre fisici britannici vincitori del Nobel hanno iniziato le loro ricerche sulla materia nei primi anni Settanta. In particolare, hanno scoperto un mondo prima di loro non conosciuto in cui la materia assume degli stati insoliti. Si sono serviti di metodi matematici avanzati per analizzare questi stati inusuali della materia, come quello della “superconduttività”. Si tratta del fenomeno per cui, sotto una determinata temperatura, alcuni speciali materiali hanno resistenza nulla al passaggio della corrente elettrica. Furono soprattutto Kosterlitz e Thouless ha ribaltare la teoria prima in voga nella comunità scientifica, secondo cui non era possibile che la “superconduttività” si verificasse nei materiali sottili e a comprendere quale fosse il meccanismo secondo cui essa scompare man mano che la temperatura cresce. Grazie ai tre ricercatori dunque è progredita la nostra conoscenza dei superconduttori, dei superfluidi (liquidi in cui non si genera attrito tra le molecole) e delle sottili pellicole magnetiche. Negli anni Ottanta, invece, Haldane ha scoperto come utilizzare i concetti propri della topologia (il ramo della matematica che studia le proprietà che cambiano per passi discreti) per studiare le proprietà di catene di piccoli magneti che si trovano in determinati materiali.

In un vicino futuro, gli studi dei tre fisici potrebbero trovare applicazione in alcuni ambiti della scienza dei materiali e nel campo dell’elettronica (per esempio, nei “computer quantistici”).

132-nobel-fisica

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda