
Federchimica
Indirizzo: | Via Giovanni da Procida, 11 - 20149 Milano (MI) |
Telefono: | +39 02 345651 |
Fax: | |
E-mail: | federchimica@federchimica.it |
Sito: | https://www.federchimica.it/ |
Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica. Nasce nel 1916 come Associazione Nazionale di Industriali Chimici-Farmaceutici. Diventa nel 1920 Fenachimici, Federazione Nazionale delle Associazioni fra Industriali Chimici, e nel 1945 Aschimici – Associazione Nazionale dell’Industria Chimica, si è trasformata in Federazione nel 1984. Attualmente aderiscono a Federchimica circa 1450 imprese, per un totale di quasi 94000 addetti, raggruppate in 17 Associazioni di settore, a loro volta suddivise in 38 Gruppi merceologici. Federchimica fa parte di Confindustria e, in Europa, del CEFIC, European Chemical Industry Council e dell’ECEG (European Chemical Employers Group).
OBIETTIVI
- Coordinare e tutelare il ruolo dell’industria chimica in Italia
- promuoverne le capacità di sviluppo
- elaborare linee di politica economica, industriale, sindacale, nonché in materia di ecologia e ambiente, sviluppo e innovazione, politica energetica
- promuovere tali politiche verso l’Autorità pubblica, le Organizzazioni economiche nazionali, le altre Organizzazioni imprenditoriali, le Organizzazioni internazionali cui la Federazione partecipa, i Sindacati dei lavoratori, le Organizzazioni ambientaliste e dei consumatori
- contribuire alla formazione di una corretta immagine dell’industria chimica nella opinione pubblica
- condurre studi e ricerche che ispirino e legittimino le scelte imprenditoriali
- concorrere alla costante promozione del livello qualitativo delle imprese associate, organizzando in particolare iniziative nel campo dell’innovazione
Federchimica offre ai propri associati rappresentanza e servizi, in particolare:
- la rappresentanza istituzionale del settore presso le Istituzioni nazionali e comunitarie e le Pubbliche Amministrazioni centrali e regionali grazie alla struttura operativa presente a Milano, Roma e Bruxelles
- la gestione e la consulenza agli associati per ciò che riguarda gli aspetti normativi, tecnici e scientifici relativi alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; sicurezza dei prodotti; protezione dell’ambiente; gestione del rischio industriale; trasporto di merci pericolose
- la rappresentanza delle imprese nei confronti delle Organizzazioni Sindacali principalmente attraverso la stipula del CCNL; l’assistenza alle imprese per gli aspetti normativi, giuridico-interpretativi, previdenziali e di formazione connessi con la disciplina legislativa e contrattuale che regola il rapporto di lavoro subordinato; la rilevazione e l’elaborazione di elementi conoscitivi e dati statistici inerenti tra l’altro il costo del lavoro, le retribuzioni e gli inquadramenti
- la promozione all’estero dei prodotti italiani e l’assistenza alle imprese su aspetti di commercio estero (antidumping, sospensioni daziarie, ecc.)
- il supporto in tema di comunicazione e di promozione dell’immagine del settore
Le 17 Associazioni di Settore, con i loro 38 Gruppi merceologici, rappresentano il momento di inserimento merceologico delle imprese per l’appartenenza al sistema federativo. Esse sono:
- AGROFARMA – Associazione nazionale imprese agrofarmaci
- AIA – Associazione italiana aerosol
- AISA – Associazione nazionale imprese salute animale
- AISPEC – Associazione nazionale imprese chimica fine e settori specialistici
- ASCHIMFARMA – Associazione nazionale produttori principi attivi e intermedi per l’industria farmaceutica
- ASSOBASE – Associazione nazionale imprese chimica di base inorganica ed organica
- ASSOBIOTEC – Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie
- ASSOCASA – Associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa
- ASSOFERTILIZZANTI – Associazione nazionale produttori di fertilizzanti
- ASSOFIBRE CIRFS ITALIA – Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche
- ASSOGASLIQUIDI – Associazione nazionale imprese gas liquefatti
- ASSOGASTECNICI – Associazione nazionale imprese gas tecnici, speciali e medicinali
- ASSOSALUTE – Associazione nazionale farmaci di automedicazione
- AVISA – Associazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti e adesivi
- CERAMICOLOR – Associazione nazionale colorifici ceramici e produttori di ossidi metallici
- COSMETICA ITALIA – Associazione nazionale imprese cosmetiche
- PLASTICSEUROPE ITALIA – Associazione italiana dei produttori di materie plastiche
ARTICOLI
Istantanea sull'industria chimica italiana per un'Europa competitiva
La sezione dedicata all'Italia del Report Cefic sull'industria chimica europea 2023 evidenzia la specializzazione nella chimica a valle, l'integrazione con...
La Cultura della Sicurezza nell'industria chimica e pharma
Sempre più sicurezza, welfare, responsabilità sociale e sviluppo sostenibile negli accordi delle imprese chimiche e farmaceutiche...
Industria chimica leader nella sicurezza e salute sul lavoro
I dati del 28° Rapporto annuale Responsible Care®, il Programma mondiale volontario di promozione dello sviluppo sostenibile dell’industria chimica, confermano...