Istituto Italiano di Tecnologia

Indirizzo: Via Morego, 30 - 16163 Genova (GE)
Telefono: +39 010 28961
Fax:
E-mail:
Sito: https://www.iit.it//

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è una fondazione istituita congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per promuovere l’eccellenza nella ricerca di base e applicata e per contribuire allo sviluppo economico dell’Italia. Gli obiettivi principali dell’IIT sono la creazione e la diffusione della conoscenza scientifica e il rafforzamento della competitività tecnologica dell’Italia. Per raggiungere questi due obiettivi, l’IIT collaborerà con istituzioni accademiche e organizzazioni private, promuovendo attraverso queste partnership lo sviluppo scientifico, i progressi tecnologici e la formazione nel campo dell’alta tecnologia.

I centri – Le attività di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia si basano su una rete di laboratori in tutta Italia:

  • Center for Advanced Biomaterials for Health Care –  Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Biomateriali (CRIB), Napoli. Il Center for Advanced Biomaterials for Health Care (CABHC) sviluppa materiali e tecnologie per progettare piattaforme e sistemi di ispirazione biologica per applicazioni nel settore biomedico
  • Center for Biomolecular Nanotechnologies,  Università del Salento, Lecce – Il Center for Biomolecular Nanotechnologies (CBN) si occupa dello sviluppo di materiali biomolecolari e biologici e delle loro interazioni alla nanoscala
  • Center for Convergent Technologies,  Morego, Genova – Il Center for Convergent Technologies (CCT) è la più grande infrastruttura di ricerca all’interno del network dell’Istituto Italiano di Tecnologia, sede in cui, nel 2006, ha avuto inizio il progetto della Fondazione
  • Center for Cultural Heritage Technology,  Università Ca’ Foscari, Venezia – Il Center for Cultural Heritage Technology (CCHT) mira a ricercare e promuovere nuove tecnologie per l’analisi e la conservazione dei beni culturali, tangibili e intangibili, ampliando e migliorando gli attuali approcci
  • Center for Genomic Science,  European School of Molecular Medicine, Milano – Il Center for Genomic Science (CGS) applica moderne tecnologie genomiche per una migliore comprensione dei processi biologici complessi e delle patologie, con particolare attenzione alle neoplasie
  • Center for Human Technologies,  Erzelli, Genova – Il Center for Human Technologies (CHT) ha lo scopo di sviluppare tecnologie per la salute umana, la riabilitazione e l’interazione uomo-macchina
  • Center for Life Nano- & Neuro-Science,  Sapienza Università di Roma, Roma – Il Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLN2S) svolge le proprie attività attorno a tematiche di interesse biomedico dove l’innovazione tecnologica è la chiave per raggiungere gli obbiettivi: i disordini neurodegenerativi e i tumori cerebrali
  • Center for Materials Interfaces,  Scuola Superiore Sant’Anna, Pontedera – Il Center for Materials Interfaces (CMI) è dedicato allo studio, lo sviluppo, alla caratterizzazione, e allo sfruttamento di materiali allo nanoscala, con un’attenzione particolare per gli effetti all’interfaccia
  • Center for Nano Science and Technology,  Politecnico di Milano, Milano – Il Center for Nano Science and Technology (CNST) ha come missione “l’innovazione” attraverso la scienza e la tecnologia a livello nanometrico. L’obiettivo è trasferire nuove conoscenze di base in nuove applicazioni, dalle bio-interfacce all’energia
  • Center for Nanotechnology Innovation, National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology, Scuola Normale Superiore, Pisa. Il Center for Nanotechnology Innovation (CNI) è un centro di R&D interdisciplinare che si dedica allo studio e la valorizzazione dei fenomeni osservati alla nanoscala
  • Center for Neuroscience and Cognitive Systems,  Università di Trento, Trento – Il Center for Neuroscience and Cognitive Systems (CNCS) si concentra su un approccio multidisciplinare per comprendere le capacità di calcolo del cervello
  • Center for Robotics and Intelligent Systems,  San Quirico, Genova – Il Center for Robotics and Intelligent Systems (CRIS) è il centro genovese di IIT dedicato alla robotica. La struttura permette sperimentazioni robotiche in spazi appositamente progettati sia all’aperto che al chiuso
  • Center for Sustainable Future Technologies,  Politecnico di Torino, Torino – Il Center for Sustainable Future Technologies (CSFT) conduce una ricerca basata sulla sostenibilità ed è inserito all’interno di un contesto scientifico-tecnologico globale fortemente improntato sulla tutela ambientale
  • Center for Synaptic Neuroscience and Technology,  Università di Genova, Genova – Il Center for Synaptic Neuroscience and Technology (NSYN) applica un approccio multidisciplinare allo studio delle funzioni cerebrali e alle patologie correlate. Lo scopo è sviluppare tecnologie innovative applicabili nell’ambito delle neuroscienze
  • Center for Translational Neurophysiology of Speech and Communication,  Università degli Studi di Ferrara, Ferrara – Il CTNSC focalizza parte delle sue attività sullo studio della comunicazione; crede che nel caso di molte patologie che immobilizzano il paziente, per prima cosa sia importante il ripristino della capacità di comunicare con l’ambiente circostante
© Riproduzione riservata

ARTICOLI

Circle Lab

Trasformare la CO2 da problema a risorsa: nasce il CO2 Circle Lab

Presentata la nuova infrastruttura di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia e del Politecnico di Torino che si occuperà di...

Share This