Jacobs Italia

Indirizzo: Via Alessandro Volta, 16 - 20093 Cologno Monzese (MI)
Telefono: +39 02 250981
Fax: +39 02 25098506
E-mail:
Sito: https://www.jacobs.com/

Jacobs Italia offre supporto per clienti che operano nell’industria, nel commercio e nell’ambito governativo. I servizi offerti includono la consulenza scientifica, tecnica, oltre a tutti gli aspetti ingegneristici, della costruzione, della realizzazione, dell’avviamento e della manutenzione degli impianti.

Jacobs si impegna per rendere il mondo più intelligente, più connesso e più sostenibile. La sfida di oggi è la risposta alla crescente complessità che il mondo sta vivendo. Reinventare il domani è la promessa e un invito ad alzare il livello in tutto ciò che l’azienda fa. Dalle brillanti soluzioni create con i clienti, alla cultura aperta e inclusiva per il personale. Dalla differenza positiva che Jacobs fa nelle comunità al valore aggiunto che offre ai suoi azionisti.

Jacobs ha contribuito a lanciare l’era moderna dell’indagine e della bonifica dei siti contaminati con la stesura, nel 1988, del documento guida dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (U.S. Environmental Protection Agency) per l’indagine correttiva e lo studio di fattibilità. Nei decenni successivi, il lavoro con clienti commerciali e governativi ha plasmato radicalmente il settore e ha portato a notevoli progressi tecnici e di risparmio.

I team di Jacobs sfruttano questa esperienza per fornire soluzioni innovative che risolvono le sfide più difficili per i clienti in materia di bonifica ambientale. In tutto il mondo l’azienda ha portato a termine diverse migliaia di valutazioni, indagini e progetti di bonifica, che spaziano da piccoli siti remoti a complessi impianti operativi che si estendono per diverse migliaia di ettari.

Aiuta i clienti a gestire un’ampia gamma di contaminanti in tutti i media di interesse, da radionuclidi e metalli a vari contaminanti organici e contaminanti emergenti come le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e li aiuta a gestire questioni complesse come l’intrusione di vapore, la contaminazione dei sedimenti, i rifiuti radiologici a basso livello e la riqualificazione in un ambiente normativo in evoluzione.

© Riproduzione riservata

Share This