Politecnico di Torino

Indirizzo: Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino (TO)
Telefono: +39 011 090102
Fax:
E-mail:
Sito: https://www.polito.it/

Da 160 anni, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni pubbliche più prestigiose a livello italiano ed internazionale nella formazione, ricerca, trasferimento tecnologico e servizi in tutti i settori dell’Architettura e dell’Ingegneria.

Nato nel 1859 come Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, è diventato Regio Politecnico di Torino nel 1906. Una lunga storia, che ha accreditato l’Ateneo come punto di riferimento per la formazione e la ricerca in Italia e in Europa, una Research University di livello internazionale che attrae studenti da oltre 100 Paesi e attiva circa 800 collaborazioni ogni anno con industrie, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni locali.

Attenzione alla ricerca teorica ed applicata, conoscenza e sviluppo delle tecnologie d’avanguardia, concretezza e realismo nella gestione di un processo produttivo o nell’organizzazione di un servizio, cura della funzionalità senza trascurare il design, analisi e proposizione di soluzioni alle sfide della società d’oggi per progettare un domani sostenibile: chi si laurea al Politecnico di Torino riceve una formazione che va ben oltre il sapere tecnico. Diventa capace di gestire la natura interdisciplinare dell’attuale mondo scientifico senza dimenticarsi delle implicazioni sociali, etiche, economiche, ambientali.

Gli ottimi risultati conseguiti nella didattica e nella ricerca, le positive valutazioni degli studenti, i processi formativi di qualità e la capacità di aggiudicarsi finanziamenti nazionali ed europei hanno portato all’ottimo posizionamento del Politecnico di Torino nella valutazione realizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: da quando, nel 2010, il MIUR ha iniziato ad attribuire la quota premiale di Fondo di Finanziamento Ordinario in base ad una classifica delle performance delle Università, il Politecnico è sempre risultato il primo Ateneo d’Italia. Posizionamento confermato anche dai buoni risultati dell’Ateneo a livello europeo.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI

PoliTO al lavoro sulla distillazione a membrana per il riuso di acque industriali

PoliTO al lavoro sulla distillazione a membrana per trattamento acque

Il progetto MEloDIZER coordinato dall'Ateneo punta alla fabbricazione dei componenti della distillazione a membrana impiegabili su...

Al via il progetto europeo GIGAGREEN

Al via il progetto europeo GIGAGREEN

L'iniziativa punta a realizzare la futura gigafactory sostenibile sotto la guida del Politecnico di Torino ed è finanziata dall'Unione Europea. 

Prima scuola internazionale sul riuso dell'acqua

Prima scuola internazionale sul riuso dell'acqua

Il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino inaugura la School on Water re–use indirizzata a tutte le professionalità che si...

Share This