B2Better, gli aggiornamenti tecnici del comparto industriale continuano a riscuotere grande interesse

22 Dicembre 2020
industriale

Tenutosi lo scorso martedì, il secondo appuntamento con B2Better, digital talk organizzati da IndustryChemistry e LabWorld su temi tecnici del comparto industriale, ha ottenuto un ottimo riscontro di pubblico, confermando l’interesse nelle tematiche affrontate.

Oltre 130 persone hanno seguito il webinar dedicato all’evoluzione del settore industriale alimentare che ha visto il prezioso contributo di un ospite d’eccezione come Antonello Paparella, Professore Ordinario di Microbiologia degli alimenti presso la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali dell’Università di Teramo.

 

Nella prima parte del webinar il Prof. Paparella ha illustrato la tendenza, verificatasi negli ultimi anni, all’esternalizzazione delle analisi alimentari in una logica di razionalizzazione dei costi fissi dell’azienda. Negli ultimi anni infatti le aziende alimentari vengono supportate da grandi laboratori esterni che svolgono non solo servizi analitici, ma anche servizi di consulenza fondamentali per il settore alimentare.

Il professore ha approfondito il discorso elencando anche i nuovi bisogni delle aziende del settore che ricercano nel laboratorio un servizio integrato di consulenza per risolvere diversi tipi di problemi, da quelli classici di progettazione e normativi, a risoluzioni di controversie relative alla gestione dei corpi estranei ad audit tecnici o tecnologici indispensabili nei casi di ricerca di nuovi fornitori.

Nella seconda parte il talk ha affrontato il discorso da un punto di vista più tecnico grazie all’intervento di Mattia Casanova, marketing manager presso Shimadzu Italia, azienda che produce un’ampia gamma di strumenti analitici indispensabili per la ricerca, lo sviluppo e il controllo qualità in diversi settori di attività. Il dott. Casanova ha parlato delle strumentazioni chimico-analitiche e dell’utilizzo della spettrometria di massa per analisi riguardanti il controllo dei pesticidi in vari settori alimentari.

Nella terza e ultima parte la moderatrice Eleonora Viganò ha rivolto ai 2 ospiti alcune domande arrivate dalla platea virtuale, tra cui:

  • Possono esserci parametri analitici rari per i quali potrebbero essere difficili dei processi standardizzati di controllo?
  • Qual è un esempio di test per la validazione di un processo?
  • Come avviene il controllo dei metalli pesanti negli alimenti?

Il talk è stata un’ottima occasione per presentare al pubblico un’analisi del settore alimentare dal punto di vista dei controlli necessari per individuare contaminanti microbiologici e chimici. Per chi non avesse potuto seguire la diretta proponiamo qui di seguito la registrazione del talk.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Labotec

Labotec: tecnologie per il laboratorio e l’analisi protagoniste a Parma il 28 e 29 ottobre

Labotec, la fiera in Italia interamente dedicata alle tecnologie e soluzioni per il laboratorio e l’analisi, si svolgerà a Parma...

Isolatori

Linea RD: isolatori per R&D e Controllo Qualità

Iteco Engineering ha progettato e realizzato la linea RD: una gamma di isolatori ad alte prestazioni pensata per garantire la...

oli bianchi Brenntag

Brenntag Specialties ed ExxonMobil estendono l'accordo di distribuzione per gli oli bianchi nell'area EMEA

Dopo decenni di collaborazione in Germania, Austria, Svizzera, CEE e Paesi Baltici, l'accordo comprende ora anche la Penisola iberica, i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda