Bioreattore con Landfill Mining per la migliore gestione ciclica dei rifiuti

30 Settembre 2021
Bioreattore con Landfill Mining per la migliore gestione ciclica dei rifiuti

Arriva in Sicilia un sistema ad-hoc per il trattamento sostenibile dei rifiuti, che massimizza la produzione di energia e riduce l’impatto ambientale complessivo.


Il contesto socio-territoriale siciliano è caratterizzato da una carente struttura impiantistica, una raccolta differenziata che stenta a decollare e una disponibilità sempre più ridotta di luoghi idonei ad accettare discariche tradizionali. Qui, più che altrove, vi è quindi l’esigenza di trovare soluzioni per la migliore gestione ciclica dei rifiuti urbani e organici. Ed è ciò che ha voluto fare Best Mazara, incaricando Montana di studiare un sistema di trattamento dei rifiuti che massimizzi la produzione di energia con il minimo l’impatto ambientale complessivo.

 

Il progetto del primo innovativo impianto di trattamento BEST® di Montana è nato grazie a ricerche, studi e joint venture scientifiche con strutture universitarie della Florida e sta attualmente affrontando l’iter di approvazione.
Il cuore del processo BEST® è il Bioreattore, che consente la biodegradazione accelerata dei rifiuti con medio/alta percentuale di sostanza organica tramite il controllo dei principali parametri pilota del processo: contenuto in umidità dei rifiuti, pH, disponibilità di macro e micronutrienti, temperatura e presenza di microrganismi. Il trattamento avviene all’interno delle cosiddette ‘celle di bioreazione’. Si tratta di strutture simili ai bacini delle discariche tradizionali, ma dotate di sistemi ottimizzati di ricircolo del percolato, estrazione del biogas e monitoraggio dei parametri pilota. Qui i rifiuti vengono ciclicamente abbancati, trattati ed estratti per essere inviati alla fase finale di recupero della materia. L’impianto ha una volumetria complessiva di 1.100.000 m3 e ogni cella è in grado di contenere mediamente circa 140.000 m3 di RSU.

I vantaggi principali del sistema BEST® sono diversi. Innanzi tutto i tempi molto brevi di degradazione e completa stabilizzazione della componente organica, rispetto alle discariche tradizionali. Di conseguenza la massimizzazione della produzione di energia, una riduzione della pericolosità residuale dei rifiuti, ma anche dell’impatto ambientale complessivo. Senza contare il recupero di volumetria utile per nuovi abbancamenti, grazie a tecniche di landfill mining, con recupero di materiali riciclabili e ciclicità del processo.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda