
Quando si parla di cattura della CO₂, la tecnologia di misura gioca un ruolo decisivo. In questi sistemi, infatti, i flussi gassosi presentano caratteristiche complesse e i misuratori tradizionali mostrano tutti i loro limiti, faticando a garantire precisione, ripetibilità e affidabilità. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia sviluppata da Vögtlin, azienda svizzera distribuita in Italia da Ital Control Meters.
Il misuratore di portata massica d·flux è stato progettato per affrontare le sfide tipiche della Carbon Capture. Si basa sul principio della caduta di pressione differenziale su un elemento di flusso laminare, una tecnologia che consente di ottenere dati stabili e precisi anche in condizioni di portata variabile o bassa pressione.
La sua forza sta nella capacità di offrire una misurazione multiparametrica: in un unico strumento, d·flux rileva contemporaneamente portata massica, portata volumetrica, temperatura e pressione, fornendo così un quadro completo delle condizioni di processo.
Un altro vantaggio fondamentale è la flessibilità operativa. Il misuratore può essere programmato con fino a 15 gas o miscele diverse, selezionabili in tempo reale tramite PLC o sistemi di controllo esterni, adattandosi così rapidamente alle variazioni di composizione del flusso gassoso. È inoltre compatibile con gas secchi e puliti, e opera senza problemi con temperature comprese tra -10 e +60 °C.
Il misuratore d·flux è già stato impiegato con successo in diversi impianti DAC, dove la CO₂ viene estratta direttamente dall’aria e la concentrazione varia continuamente. In uno di questi casi, sono state programmate 13 diverse miscele di CO₂ e aria, con percentuali comprese tra 0% e 100%, selezionabili automaticamente grazie al segnale inviato da un sensore esterno.
Anche negli impianti di Carbon Capture industriale, d·flux ha dimostrato la sua efficacia nel misurare flussi composti da gas di combustione, gas ricchi di azoto o di CO₂, con portate che vanno da pochi kg/h fino a oltre 40 kg/h. Il tutto con la massima precisione e la certezza di un dato sempre affidabile, fondamentale per il controllo e l’ottimizzazione del processo.