Misurare la CO₂: la tecnologia Vögtlin per la cattura e il recupero

16 Luglio 2025
CO₂

Quando si parla di cattura della CO, la tecnologia di misura gioca un ruolo decisivo. In questi sistemi, infatti, i flussi gassosi presentano caratteristiche complesse e i misuratori tradizionali mostrano tutti i loro limiti, faticando a garantire precisione, ripetibilità e affidabilità. Ed è proprio qui che entra in gioco la tecnologia sviluppata da Vögtlin, azienda svizzera distribuita in Italia da Ital Control Meters.

Il misuratore di portata massica d·flux è stato progettato per affrontare le sfide tipiche della Carbon Capture. Si basa sul principio della caduta di pressione differenziale su un elemento di flusso laminare, una tecnologia che consente di ottenere dati stabili e precisi anche in condizioni di portata variabile o bassa pressione.

La sua forza sta nella capacità di offrire una misurazione multiparametrica: in un unico strumento, d·flux rileva contemporaneamente portata massica, portata volumetrica, temperatura e pressione, fornendo così un quadro completo delle condizioni di processo.

CO₂Un altro vantaggio fondamentale è la flessibilità operativa. Il misuratore può essere programmato con fino a 15 gas o miscele diverse, selezionabili in tempo reale tramite PLC o sistemi di controllo esterni, adattandosi così rapidamente alle variazioni di composizione del flusso gassoso. È inoltre compatibile con gas secchi e puliti, e opera senza problemi con temperature comprese tra -10 e +60 °C.

Il misuratore d·flux è già stato impiegato con successo in diversi impianti DAC, dove la CO viene estratta direttamente dall’aria e la concentrazione varia continuamente. In uno di questi casi, sono state programmate 13 diverse miscele di CO e aria, con percentuali comprese tra 0% e 100%, selezionabili automaticamente grazie al segnale inviato da un sensore esterno.

Anche negli impianti di Carbon Capture industriale, d·flux ha dimostrato la sua efficacia nel misurare flussi composti da gas di combustione, gas ricchi di azoto o di CO, con portate che vanno da pochi kg/h fino a oltre 40 kg/h. Il tutto con la massima precisione e la certezza di un dato sempre affidabile, fondamentale per il controllo e l’ottimizzazione del processo.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

agilent ads 2

Analisi efficiente della qualità dell’acqua: il ruolo di Agilent ADS 2 nel supportare la conformità alla Direttiva UE 2020/2184

La Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell’acqua destinata al consumo umano ha innalzato il livello di esigenza, soprattutto per il...

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda