Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

7 Maggio 2025
ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l’avvio di nuove linee di produzione.

 

Gerresheimer, fornitore di sistemi e soluzioni innovative nonché partner globale per le industrie farmaceutiche, biotecnologiche e cosmetiche, ha registrato un aumento dei ricavi e degli utili grazie al primo consolidamento di Bormioli Pharma, acquisita nel 2024.

I ricavi del primo trimestre del 2025 sono aumentati dell’11,6% raggiungendo la cifra di 520,1 milioni di euro (1° trimestre 2024: 466,1 milioni di euro), mentre l’EBITDA rettificato è aumentato del 13,1% attestandosi a 91,5 milioni di euro (1° trimestre 2024: 80,9 milioni di euro).

L’andamento organico rispetto ai dati proforma del trimestre precedente riflette uno spostamento dei ricavi nel segmento delle siringhe e una domanda ridotta di vetro pressato, soprattutto nel settore della cosmetica. Sulla base dei contratti in essere con ulteriori incrementi di produzione nel corso dell’anno e visto il buon andamento degli ordini a partire dal primo trimestre del 2025, Gerresheimer conferma le proprie stime per l’esercizio finanziario 2025.

Il Gruppo, inclusa Bormioli Pharma, prevede una crescita organica dei ricavi del 3-5% rispetto ai dati combinati proforma per il 2024. Il margine EBITDA rettificato dovrebbe migliorare ulteriormente fino a circa il 22%.

“Con l’acquisizione di Bormioli Pharma, abbiamo rafforzato in modo significativo la nostra posizione di mercato raggiungendo una dimensione completamente nuova in termini di ricavi e utili”, spiega Dietmar Siemssen, CEO di Gerresheimer AG. “Continueremo la nostra crescita redditizia anche su base organica a partire dal secondo trimestre. A questo contribuiranno, tra l’altro, i ricavi del segmento siringhe, attesi nel secondo e terzo trimestre. I principali motori di crescita nel 2025 saranno le nostre soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l’avvio di nuove linee di produzione a partire dai nostri progetti di crescita.”

 

Plastics & Devices: Domanda elevata e costante, ma spostamento dei ricavi

La divisione Plastics & Devices ha generato un fatturato di 294,5 milioni di euro nel primo trimestre del 2025 (1° trimestre 2024): 258,4 milioni di euro). In termini assoluti, i ricavi sono aumentati del 14,0% grazie all’inclusione di Bormioli Pharma. In termini organici, i ricavi sono diminuiti del 3,3% rispetto ai dati proforma del 1° trimestre 2024. Il motivo principale è stato lo spostamento dei ricavi del segmento siringhe al secondo e terzo trimestre del 2025.

L’EBITDA rettificato è cresciuto del 7,0% raggiungendo 63,4 milioni di euro (1° trimestre 2024: 59,3 milioni di euro). In termini organici, l’EBITDA rettificato è stato inferiore dell’11,4% rispetto ai dati proforma dello stesso trimestre dell’anno precedente. Il margine EBITDA rettificato del 21,5% (T1 2024: 22,9%) riflette la temporanea variazione del mix di prodotti dovuta allo spostamento dei ricavi del segmento siringhe. Il buon andamento degli ordini nel primo trimestre riflette la continua elevata domanda di sistemi di somministrazione di farmaci con strumenti quali siringhe, inalatori e penne, nonché di soluzioni di contenimento in plastica.

 

Primary Packaging Glass: espansione dei margini grazie alla modifica del mix di prodotti

La Divisione Primary Packaging Glass ha realizzato un fatturato di 227,1 milioni di euro nel primo trimestre del 2025 (1° trimestre 2024: 208,4 milioni di euro). In termini assoluti, i ricavi sono aumentati del 9,0% grazie all’inclusione di Bormioli Pharma. In termini organici, i ricavi sono diminuiti del 10,2% rispetto ai dati proforma del 1° trimestre 2024. Ciò è dovuto al calo della domanda di vetro pressato, soprattutto nel settore della cosmesi.

L’EBITDA rettificato è aumentato del 15,4% passando a 40,2 milioni di euro (1° trimestre 2024: 34,8 milioni di euro). In termini organici, l’EBITDA rettificato è stato inferiore del 5,8% rispetto ai dati proforma dello stesso trimestre dell’anno precedente. Il margine EBITDA rettificato è salito al 17,7% (T1 2024: 16.7%). L’espansione dei margini è dovuta a una quota maggiore di soluzioni ad alto valore.

 

Stime confermate

Sulla base dei contratti in essere con ulteriori incrementi di produzione nel corso dell’anno e visto il buon andamento degli ordini a partire dal primo trimestre del 2025, Gerresheimer conferma le proprie stime per l’esercizio finanziario 2025. Gerresheimer prevede una crescita redditizia anche nei prossimi anni, grazie alla forte crescita dei sistemi e delle soluzioni per i prodotti biologici, al successo dei progetti di crescita e all’ampliamento del portafoglio di soluzioni ad alto valore. Il rendiconto trimestrale per il primo trimestre del 2025 è disponibile sul sito web di Gerresheimer al seguente link

 

foto: Bormioli Pharma

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda