Due volte protetti da interferenze grazie a Cassette 8150 STAHL

19 Settembre 2017
Cassette 8150

Le Cassette Ex sono adatte per tutte le necessità, con parete spessa 3 mm ed EMC contact springs

 

Sono già disponibili le cassette 8150 STAHL con tipo di protezione Ex e in un’altra versione speciale. In aggiunta agli spessori standard di 1,5 mm e 2 mm, le cassette sono disponibili anche con spessore 3 mm. Le cassette di acciaio inox 1.4404 (AISI 316L) sono particolarmente adatte per ambienti gravosi. Con il grado di protezione IK09 e IP67, le cassette sono utilizzabili in ogni applicazione.

Grazie all’alta qualità e alla lunga durata delle guarnizioni, queste cassette proteggono in modo affidabile la tecnologia installata all’interno, anche in condizioni ambientali estreme. Inoltre c’è un nuovo equipaggiamento opzionale: un contatto a molla circonferenziale EMC montato all’interno del coperchio o nella flangia, che riduce le interferenze elettromagnetiche dall’esterno nelle applicazioni, in costante crescita, che vedono l’impiego all’interno di componenti digitali come sensori, attuatori o tecnologia di controllo nei processi produttivi.

La serie 8150 è stata realizzata per un facile e sicuro utilizzo quotidiano, impiegando una vasta gamma di  accessori quali flange esterne rimovibili facili da montare, apertura a scatto del coperchio, portatarghette customizzabili,  coperchi avvitati o incernierati con chiusura lucchettabile (cam lock).

Le cassette sono adatte per l’utilizzo in Zona 1/21 e Zona 2/22 e sono utilizzabili praticamente ovunque nel mondo grazie alle numerose Certificazioni disponibili per i singoli  Stati o per i diversi settori specifici. In aggiunta alla Certificazione ATEX e IECEx e NEC, le cassette 8150 sono Certificate anche cULus, TR CU, CQST, ULB, GL, DNV, KGS, PESO, NEPSI e ITRI.

Sono disponibili numerose tipologie di dimensioni, dalle cassette più compatte 116x116x91 mm fino ai cabinet più grandi 1.000x800x300 mm.

Fonte R. STAHL

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

raco biometano

Biometano, pronto all’esercizio il più grande impianto del Centro-Sud Italia

Al via la produzione di biometano nel sito Raco, completato il collegamento alla rete Snam e pronto l’ingresso in esercizio...

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

nucleare nel mix energetico

Energia nucleare: Confindustria ed ENEA presentano studio su tecnologie, costi e ricadute

Il documento, che stima la creazione di circa 117 mila nuovi posti di lavoro, con un primo impianto operativo nel 2035, delinea la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda