Cattura di CO2 per la centrale di gas di Casalborsetti

12 Gennaio 2022
Impianto di cattura di CO2 per la centrale di gas naturale di Casalborsetti

Nextchem si è aggiudicata da ENI i lavori ingegneria per un impianto di cattura di CO2 in Italia, che rappresenta un milestone di riferimento a livello internazionale e permetterà di valorizzare la filiera industriale italiana.

 

Maire Tecnimont S.p.A. annuncia che la sua controllata NextChem si è aggiudicata da ENI i lavori di ingegneria – con una possibile conversione in EPC (Engineering, Procurement and Construction) al concretizzarsi di determinate condizioni – per un impianto di cattura di CO2 generata dalla centrale di gas naturale di Casalborsetti, in provincia di Ravenna.

 

L’impianto consentirebbe di catturare la CO2 dai fumi in uscita dal turbo compressore della centrale, per poi purificarla e comprimerla, consentendo così la cattura di circa 25 mila tonnellate annue di anidride carbonica, che verrebbero altrimenti emesse in atmosfera.

La tecnologia che sarà utilizzata per il progetto ha la caratteristica di avere un’elevata efficienza e ridotti consumi per la cattura della CO2 dai fumi anche a basse concentrazioni ed è già stata ampiamente utilizzata nel mondo per catturare le emissioni dei settori industriali hard-to-abate.

 

NextChem ha sviluppato una gamma di soluzioni per il riutilizzo della CO2 per la produzione di nuovi chemical in ottica di un’economia sempre più circolare e basata sulla simbiosi industriale.

Pierroberto Folgiero, CEO di Maire Tecnimont e di NextChem ha commentato: “La cattura della CO2, la sua valorizzazione e il suo riutilizzo costituiscono un tassello fondamentale per la riduzione dei gas serra e quindi per il raggiungimento degli obiettivi climatici per il contenimento dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 sarà fondamentale l’apporto delle tecnologie per la cattura, valorizzazione e sequestro della CO2. Noi siamo fortemente impegnati in questo segmento tecnologico della transizione energetica e questo progetto dimostra la concretezza della nostra strategia permettendoci di avanzare verso il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo dati nel business Green Energy. Siamo orgogliosi di essere stati scelti per questa iniziativa, che rappresenta un milestone di riferimento a livello internazionale e permetterà di valorizzare la filiera industriale italiana”.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Hach

Hach organizza un webinar gratuito sull’analisi delle acque tecniche: focus su ossigeno disciolto e silice

Il prossimo 24 ottobre alle ore 11:00, Hach propone un webinar tecnico gratuito dedicato all’approfondimento di due parametri fondamentali per...

aria compressa

Atlas Copco: come ottimizzare gli impianti di aria compressa

Società elettrica locale riduce le perdite di aria compressa e risparmia, grazie a Atlas Copco, circa 9.000 Euro/anno.

Sardinia 2025

Sardinia Symposium 2025, dal 13 al 17 ottobre al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula

Tra poco meno di un mese, per una settimana, i massimi esperti mondiali si riuniranno al Sardinia Symposium per parlare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda