Cefic: nel 2016 la produzione chimica avrà una crescita moderata

8 Luglio 2016

Secondo le più recenti analisi di Cefic, il Consiglio europeo delle industrie chimiche, la produzione nel Vecchio Continente non sarà segnata da una forte accelerazione sia per quest’anno sia per il 2017, ma si attesterà intorno al + 1%, dopo la debole risalita del 2015 e del 2014 (+ 0,6% per entrambi gli anni)

 

Nel primo trimestre di quest’anno l’espansione della produzione del settore chimico in Europa è stata significativa, con un tasso di crescita del 2% rispetto all’anno precedente, in particolare grazie alla ripresa dell’industria automobilistica e del business delle costruzioni (complice anche l’inverno mite). Nonostante però il buon inizio d’anno, le previsioni 2016 per l’industria manifatturiera europea non sono state ritoccate al rialzo.

Alla ripresa del mercato interno, infatti, si contrappone un trend dell’economia globale ancora incerto, che rende instabile la domanda di esportazioni di prodotti del settore chimico proveniente dal resto del mondo. In primo luogo, pesano le difficoltà della Cina, il cui aumento del PIL sta subendo un rallentamento ormai da alcuni mesi, mentre Brasile e Russia stanno vivendo un periodo di recessione, che stenta a terminare (soprattutto nel Paese sudamericano). Anche i dati economici del primo trimestre di quest’anno relativi agli Stati Uniti hanno deluso le aspettative di crescita iniziali.

Anche le previsioni per 2017 degli analisti di Cefic si rivelano poco ottimiste: l’aumento della crescita del settore chimico resterà stabile al + 1%. L’espansione della produzione europea sarà questa volta legata non tanto al buon andamento dell’automotive, ma piuttosto al trend positivo del mercato delle costruzioni, grazie ai maggiori investimenti in infrastrutture. Si stima che la domanda di prodotti chimici europei proveniente dal resto del mondo potrà avere una leggera crescita, anche grazie alla stabilizzazione dei prezzi delle materie prime. Un fenomeno che potrebbe trainare la ripresa dell’economia dei principali esportatori mondiali, quali Russia e Medio Oriente.

Below is a statement by Cefic on the WTO ruling on Chinese rare

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda