CMS HD VX Coval: pompe per vuoto multistadio con intelligenza e capacità di comunicazione aggiuntive

10 Marzo 2023
pompe

Dopo il lancio della serie CMS HD di pompe per vuoto multistadio nel 2022, Coval completa la sua offerta con la gamma VX. Si colloca nella gamma di pompe per vuoto Coval, che combinano potenza operativa, robustezza, modularità, compattezza e comunicazione.

 

La tecnologia di generazione del vuoto multistadio garantisce alle pompe per vuoto CMS HD VX un’elevata portata di aspirazione, fino a 1600 Nl/min, nonché un funzionamento silenzioso e un ridotto consumo d’aria

 

Il design heavy duty offre un’elevata resistenza e una lunga durata anche negli ambienti difficili (polvere, olio, umidità) tipici delle linee di produzione. Le pompe CMS HD VX sono estremamente robuste, con un grado di protezione IP65 e una durata utile di 50 milioni di cicli. Un fattore che contribuisce alla loro longevità è il loro design modulare che consente configurazioni specifiche e manutenzione mirata per ottimizzare il tasso di riparabilità.

I principali miglioramenti apportati alle pompe per vuoto multistadio CMS HD VX assicurano un’interfaccia utente più ergonomica e una comunicazione permanente con l’ambiente operativo. Le pompe multistadio CMS HD VX sono quindi completamente connesse all’ Industria 4.0.

Soprattutto, il design dell’interfaccia uomo-macchina (HMI) è stato progettato con particolare cura, per migliorare le informazioni fornite all’operatore e aiutarlo a reagire ai problemi in modo più efficiente. Per agevolare il funzionamento, la diagnosi e la manutenzione, gli utenti possono leggere e comprendere più facilmente lo stato e intraprendere le azioni appropriate. Il display LCD a colori da 1,54″ è intuitivo, con messaggi chiari in 5 lingue.

L’interfaccia di comunicazione IO-Link, conforme allo standard internazionale IEC 61131-9, rende la pompa per vuoto CMS HD VX facile da usare e consente un’installazione rapida ed economica, una diagnostica continua, la parametrizzazione centralizzata e una comunicazione efficiente con i protocolli di livello superiore (EtherNet/IP, PROFINET, EtherCAT, ecc.).

Tutte le funzioni di parametrizzazione e diagnostica sono disponibili e modificabili su dispositivi mobili (Android e IOS) grazie alla tecnologia NFC e all’applicazione dedicata Coval Vacuum Manager. Questa associazione facilita la copia dei parametri da una pompa all’altra e consente di memorizzare fino a 5 diverse configurazioni di parametri.

L’applicazione consente inoltre all’utente di beneficiare in qualsiasi momento del supporto tecnico degli esperti Coval, sulla base dei dati trasmessi.

Sono particolarmente indicate per la movimentazione di parti porose come scatole di cartone o per lo svuotamento di serbatoi di grande volume.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kurz

Come Kurz salvaguarda l’efficienza dei processi di ossidazione

Per affrontare questa problematica, la società americana Kurz Instruments ha sviluppato due soluzioni complementari che garantiscono un'ottimizzazione continua dei processi...

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda