Collaborazione per la produzione di prodotti chimici aromatici circolari

29 Maggio 2023
aromatici

​​​​I prodotti chimici aromatici (benzene, toluene, xilene) sono uno dei mattoni fondamentali dell’industria chimica e rappresentano il 40% dei prodotti petrolchimici totali in volume e valore attorno ai 200 miliardi di dollari all’anno. 

 

BioBTX BV, leader globale nella tecnologia degli aromatici rinnovabili, e Agilyx ASA, azienda leader nel riciclaggio di materie plastiche post-consumo, hanno stretto una collaborazione strategica per esplorare lo scale-up della tecnologia BioBTX in un impianto dimostrativo commerciale per la produzione di sostanze chimiche aromatiche rinnovabili (benzene, toluene, xilene: BTX).

 

La partnership porterà la tecnologia Agilyx nel primo impianto commerciale di BioBTX. La tecnologia di pirolisi di Agilyx per la plastica post-uso difficile da riciclare unita alla tecnologia catalitica BioBTX per convertire i vapori di pirolisi in sostanze chimiche aromatiche creerà una sinergia unica per la produzione di sostanze chimiche aromatiche rinnovabili (BTX).

L’integrazione di queste due tecnologie produrrà un prodotto BTX di alta qualità, che soddisferà le rigorose specifiche dell’industria chimica, convertendo anche i flussi di rifiuti di plastica difficili da riciclare.

I prodotti chimici aromatici (BTX) sono componenti chimici chiave, rappresentando il 40% dei prodotti petrolchimici in termini di volume. In termini monetari, l’attuale Total Addressable Market (TAM) è di circa 200 miliardi di euro all’anno, che cresceranno fino a 500 miliardi di euro o più nel 2050.

La domanda globale di questi aromatici è attualmente di 180 milioni di tonnellate di carbonio e stimata in 400 milioni di tonnellate di carbonio nel 2050 (Nova Institute).

“Si tratta di una pietra miliare significativa per il riciclo chimico in quanto dimostra la versatilità della tecnologia di conversione Agilyx come fattore chiave non solo per la plastica circolare ma anche per i prodotti chimici aromatici, ha affermato Tim Stedman, CEO di Agilyx. “Siamo entusiasti di riunire queste due tecnologie per questa collaborazione innovativa”.

“In un futuro sostenibile, la domanda di carbonio deve essere ottenuta da fonti rinnovabili. Questa partnership tra Agilyx e BioBTX è un trampolino di lancio fondamentale sulla strada verso una società veramente circolare, ha affermato Ton Vries, CEO di BioBTX. “Abbiamo deciso di collaborare con Agilyx, leader globale nella tecnologia di pirolisi per la plastica di scarto su scala commerciale. Questa collaborazione dimostra che BioBTX e Agilyx sono complementari e si aggiungono valore a vicenda, come Diels e Alder”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

idrogeno rinnovabile - Commissione europea

La Commissione europea lancia la prima asta per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile

Bruxelles ha avviato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa,...

DME nextchem

NEXTCHEM (Maire) e Dimeta insieme per sviluppare la produzione di dimetiletere (DME) rinnovabile e riciclato

MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da NEXTCHEM, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la...

Vanzetti Engineering Pompe criogeniche

Vanzetti Engineering, pompe criogeniche per il trasferimento del bioGNL

Le pompe criogeniche di Vanzetti Engineering sono state installate in un innovativo impianto di produzione di biogas a Vipiteno (Bolzano),...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda
Iscriviti alla Newsletter

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60


Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:

Anes  Assolombarda

Iscriviti alla Newsletter